SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Romualdo Guarna che scrisse una delle migliori cronache del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di Enrico bassa Valle del Sele, dall'antico specchio lacustre del Vallo di Diano e dalle minori piane costiere lungo le vallate dei ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Valle Isarco (nei tipi: Traminer Aromatico valle Isarco; Veltliner Valle Isarco; Pinot Grigio Valle Isarco; Sylvaner Valle Isarco; Müller Thurgau Valle Bolognesi Monte S. Pietro Castelli Medioevali o Colli Bolognesi Monte S. Pietro o Colli Bolognesi ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] 'essa, come tutte le reggie musulmane d'Oriente e d'Occidente, del verde dei giardini, mormoranti di acqua corrente: nella valle dell'Asabica, che s'incurva tra le pendici meridionali della collina, su cui sorge la cittadella, e il monte Mauror, che ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] m., profonda 12-25 m. che corrisponde all'estremità di una valle, in parte alluvionata, la quale è la continuazione verso S. e a costui Giacomo II, al tempo del quale il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con un pretesto, s'impadronì dell'isola ( ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] questi ultimi concentrati in poche zone e particolarmente nella Valle del Po e nella Toscana.
Bibl.: E. Bourry, il nucleo interno era di opera a sacco, formata di scaglie di pietra miste con malta (v. cementizia, opera); per fare meglio aderire le ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] terreno per le colture) vede restringere la larghezza della sua valle poco prima dello sbocco in pianura; ivi il fiume compie un . Nel 1761 vi è una prima impresa privata di Pietro Moretti, presto assorbita dal sovrano, che rappresenta anche opere ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] sud-orientali, collegato con l'interno mediante il canale di Saimaa (aperto nel 1856), come pure la cessione della valle del Vuoksi, con impianti metallurgici, elettrochimici e per la lavorazione del legno.
2. Con la cessione della penisola dei ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Italia settentrionale e centrale.
Il territorio dello stato è compreso tra le valli della Marecchia a N. e della Conca a S., tra le salire più volte il monte Titano per cercarvi macigni e pietre; e dopo alcun tempo ivi si stanziasse, stanco della ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ) e d'Arringo; infine, la città italica, erompendo a valle, si volgeva con il giardino pubblico, le ville e le industrie del sec. XII, S. Maria delle Donne del sec. XIV; S. Pietro in Castello con la facciata dei secoli XIII e XIV. L'edilizia civile ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] nella Moldavia centrale il rilievo si presenta piuttosto accidentato, con valli profonde e alture che giungono anche a un'altezza di 600 dovettero rendere omaggio al re di Polonia: nel 1387 Pietro si presentò dunque dinnanzi al suo signore, a Leopoli ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...