MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] marzo 1844, delle presunte spoglie dell'architetto veneto Andrea di Pietro dalla Gondola, detto il Palladio, il M. si dedicò nel Quarantotto, Firenze 1941, ad indicem. Si consultino poi: L. Dalla Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] 1834, pp. 167-171; L. Manari, Memorie della basilica di S. Pietro, in L'Apologetico, V (1866), pp. 255 s.; A. Anselmi, , pp. 510-517; J. Hesse, Gli affreschi della sala vecchia degli Svizzeri al palazzoVaticano, in L'Illustrazione vaticana, VI (1935), ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] Arslan, p. 348).
La "fontana di Onofrio", costruita in pietra d'Istria, ha forma poligonale e poggia su un semplice di Giuliano da Sangallo: quello, non più esistente, di Capua Vecchia, con doppio ordine a pilastri e trabeazione completa, o quello ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] figli dei muratori Giacomo Bossi, Antonio Maino e Pietro Piscina. Nel 1595 compilò nella sua abitazione il patto l'autore, nel 1594, della grotta dello stesso imperatore nel vecchio recinto reale a Praga-Bubeneč. Nel 1595 eseguì parecchi portali e ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] a Brera presentò Fate la carità, Giovane sposa e S. Pietro l'Eremita. Nel 1860 eseguì la S. Anna per il , Viggiù terra d'artisti, Milano 1942, pp. 39-41; O. Vergani, Addio, vecchia Milano, Milano 1958, pp. 11-13; E. Piceni - M. Cinotti, in Storia ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] .
A soli otto anni il F. fu messo a bottega presso Pietro Casali, l'orafo lucchese più prestigioso dell'epoca, contitolare con Sebastiano che nacque nell'Ottocento dall'incontro della vecchia tradizione artigiana con l'aspirazione tutta recente ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] da Paolo V di incidere piante e prospetti della vecchia e della nuova basilica, cui intendeva aggiungere alcune 1982, pp. 83, 85; A. C. Carpiceci, La fabbrica di S. Pietro. Venti secoli di storia e progetti, Città del Vaticano-Firenze 1983, pp. 264 ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] furono fondati la piattaforma S. Frediano e il baluardo S. Pietro), ebbe anche l'opportunità di accettare altri incarichi. Nel ; l'anno successivo diresse alcuni interventi di consolidamento al vecchio forte di Viareggio; e, nel 1553, gli venne ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] nella connotazione del santo è ripreso integralmente il S. Pietro del dipinto del Di Maria in S. Maria di della città di Napoli, Napoli 1873, p. 303; G. Ceci, Ricordi della vecchia Napoli, Napoli 1892, p. 114; R. Sica, Dipinti del maestro Solimena e ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] ), 357, pp. 40 s.; Id., Proposte (e conferme) per Pietro Cavallini, in Roma anno 1300. Atti della IV Settimana di studi, s.; S. Paone, Gli affreschi di S. Maria Donnaregina Vecchia: percorsi stilistici nella Napoli angioina, in Arte medievale, III ( ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...