GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] quello della nuova cattedrale, quindi il quartiere di S. Giuliano, la città vecchia, il quartiere di S. Martino, l'antico vicus ultra aquam, e il quartiere di S. Pietro, il più recente, caratterizzato da un impianto regolare, da andamento ortogonale ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] il bagno rituale.Alla stessa tipologia appartiene la s. Staranová o Vecchia-Nuova di Praga (ca. 1280), la più antica s. europea 1357 come oratorio privato del tesoriere del re di Castiglia Pietro I il Crudele, Samuele Levi Abulafia; nel 1360 quest ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] s. Quirico, menzionato in documenti latini e greci a partire dal sec. 10°, che sorgeva non lontano dalla vecchia cattedrale di S. Pietro e presso la chiesa di S. Eufemia (Falla Castelfranchi, 1984). Un piccolo edificio altomedievale absidato è stato ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] malgrado le perplessità di alcuni monaci anziani, di demolire la vecchia basilica carolingia e di costruire, per le temporanee esigenze del culto, una chiesa dedicata a s. Pietro (Chronica, III, 26); tuttavia gli imponenti lavori di terrazzamento si ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] sino a pochi anni or sono occultata dal terrapieno della vecchia linea ferroviaria e rimessa in luce di recente, non sinistro, dove il portale gotico è sormontato da un protiro in pietra e laterizi.La chiesa di S. Paragorio, divenuta cattedrale nel ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] e con il portale de l'Anunciata nella cattedrale vecchia di Lérida. La facciata principale della cattedrale, già nel 1425 (Manote, in corso di stampa), anche se la prima pietra fu collocata nel 1429 e il retablo terminato intorno al 1440; di grande ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] di Ciriaca), ancora nel 1593; della via Appia, della via Labicana (cimitero dei ss. Marcellino e Pietro), della via Nomentana, della Salaria vecchia, della Salaria nuova (due basiliche ipogee e cimitero di Trasone), della via Flaminia (cimitero di s ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] regno di Saragozza fino alla Reconquista nel 1096 da parte del re Pietro I d'Aragona. Il sovrano vi restaurò l'antica sede vescovile, a decorazione geometrica, che ricorda quello della cattedrale vecchia di Lérida (Enríquez de Salamanca, 1987). Sull' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, stela, e in varî luoghi la vigilia si fanno falò e si "brucia la vecchia" (a Verona, la "segavecchia" è a mezza Quaresima). La gran sagra per ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] varî riquadri con affreschi, sempre dovuti a Leone Magno, relativi al Vecchio e al Nuovo Testamento (il Nuovo sulla parete S, il Vecchio sulla parete N), che Gregorio Magno imitò poi in S. Pietro. Se ne conservano copie del sec. XVII, in alcune delle ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...