Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] dichiara guerra all’Unione Sovietica.Settembre: Con l’aiuto dei finlandesi, i tedeschi assediano Leningrado (oggi San Pietroburgo).Ottobre: Le truppe tedesche e rumene conquistano Kiev (Kyiv)Novembre: I tedeschi arrivano a Rostov sul fiume Don ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] , alle quali il piccolo principe fa infine ritorno. Immagine: Una piccola statua de Le petit prince seduto su una pila di libri, nel cortile dell’Università statale, San Pietroburgo, Russia (10 agosto 2018). Crediti: Artem Bruk / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] luogo più profondo, è costretto a rinunciare a qualsiasi volgare egolatria. Al pari di Praga magica, de Il mito di Pietroburgo o de Le rovine di Parigi, l’opera di Jergović lascia cadere la barriera che riduce in solitudine il soggetto, aprendo ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] giunti fino a mille chilometri: attacchi a Saky, all’aeroporto militare di Belbek (Sebastopoli), Kursk, Belgorod, Voronež, San Pietroburgo, Jaroslav´ e nella regione di Volgograd. Sono episodi recenti di una guerra che dissangua l’Ucraina ma colpisce ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] mappare, attraverso un campionario sociologicamente vario e spazialmente diffuso (la Russia è più grande di Mosca e San Pietroburgo), un fenomeno, quello della privatizzazione persino del dissenso, che può a buon diritto essere considerato il logico ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] di sicurezza e di intelligence estera dell’Unione sovietica, nonostante abbia poi ricoperto la carica di vicesindaco di San Pietroburgo, di direttore del Servizio di sicurezza federale (Fsb), di segretario del Consiglio di sicurezza e persino di ...
Leggi Tutto
A Mosca si è svolta il 19 e 20 marzo la seconda Conferenza parlamentare Russia-Africa che ha coinvolto circa quaranta Paesi; l’incontro ha avuto anche un ruolo di preparazione del secondo vertice Russia-Africa [...] che si terrà a San Pietroburgo il 27 e 2 ...
Leggi Tutto
Si è tenuto il 27 e 28 luglio a San Pietroburgo il summit Russia-Africa, giunto alla sua seconda edizione, dopo quella inaugurale del 2019. Nonostante l’importanza che le autorità russe hanno provato a [...] dare all’evento, si è trattato di un vertice co ...
Leggi Tutto
Raggiunto l’accordo tra il museo Ermitage e il ministero della Cultura russo che consentirà alle opere concesse in prestito dal museo di San Pietroburgo a varie istituzioni culturali italiane di rimanere [...] esposte fino alla conclusione prevista della ...
Leggi Tutto
In uno dei nodi cruciali del romanzo in versi puškiniano, Tat′jana Larina, un tempo scialba figlia di una campagnola famiglia nobiliare di mezza tacca e ora, sposa di un futuro decabrista, mattatrice del [...] più ricercato salotto di tutta Pietroburgo, sp ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che di un porto e un aeroporto internazionali,...