Per celebrare il centenario della Rivoluzione russa due mostre, una a San Pietroburgo e l’altra a Gorizia, vedono gli artisti italiani protagonisti e attivi sulle sfumature culturali, sociali e politiche [...] legate a questo avvenimento che ha inciso pro ...
Leggi Tutto
Il santo myron, il crisma di balsamo, olio e vino col quale lo zar veniva unto, era allo stesso tempo un sacramento e un mistero: dava al monarca diritti non solo sacerdotali ma anche episcopali, grazie ai quali egli poteva fare a meno della mediazi ...
Leggi Tutto
La decima edizione della Biennale Europea itinerante di arte contemporanea Manifesta, prevista presso il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo, dal 28 giugno al 31 ottobre, è al centro di polemiche e di [...] difficoltà che rischiano di metterne addirittura ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che di un porto e un aeroporto internazionali,...