CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] , X (1966), pp. 228-234; F. Haskell, Mecenati e pittori..., Firenze 1966, ad Indicem;V. Zanella, G. Quarenghi,Due lettere da Pietroburgo, in Bergomum, LXI (1967), 3-4, pp. 31-52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] da Cosimo III, ma realizzata in un secondo momento in bronzo (Lankheit, 1962, p. 36). Il marmo di San Pietroburgo, che trova il suo più immediato precedente stilistico nel grande rilievo col Manirio di s. Emerenziana scolpito dal Ferrata per la ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] della figlia, sempre interprete principale delle sue creazioni, tra il King’s Theatre di Londra (Mazilia, 1835), il Bol′šoj di Pietroburgo (La gitana, 1838; L’ombre, 1839; Aglaë ou L’élève d’amour, 1841), la Scala (Satanella, 1842; La Péri, 1843). Al ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] Congresso internazionale penitenziario di Stoccolma (Sulla durata dell'isolamento nelle carceri, Roma 1877), a quello di Pietroburgo nel 1891 (La réforme penitentiaire,conférence tenue à St. Pétersbourg, Roma 1891), a Melun nel 1895 (Législation ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] 1838) e Giustina (1839-1906). Frattanto, Ruffo era stato nominato prima ambasciatore a Vienna (ottobre 1831) e poi a San Pietroburgo (giugno 1832), ma presto rientrò a Napoli, come generale di brigata e aiutante di campo di Ferdinando II.
Nel 1838 ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] delle non buone condizioni di salute. L'A. moriva in Roma il 31 marzo 1916.
Aveva sposato nel 1884 a Pietroburgo la principessa Maria Dolgorukij, figlia del principe Michele e dell'italiana marchesa Maria Luisa Vulcano di Cercemaggiore. Dal 1909 era ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] e da Pio IX il titolo di cavaliere di S. Gregorio Magno; fu membro onorario delle accademie di Firenze (1858), di Pietroburgo e di Berlino. Dal 1851 al 1858 espose alla Royal Academy di Londra. Si citano, tra i suoi discepoli, Onorato Carlandi ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] di Scaramuccia; il Teatro di Porta Carinzia a Vienna, dove replicò il successo di Nabucco (aprile 1843); il Bol’šoj di Pietroburgo, dove fu diva celebrata nelle stagioni 1846-47 e 1847-48 e dove si trovò suo malgrado coinvolta nelle aspre polemiche ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] e la disapprovazione del pubblico.
Altre opere da lei interpretate furono: Russlan e Ludmilla di M. Glinka, in italiano, al conservatorio di Pietroburgo (21 genn. 1899 nella parte del principe Ritmir), Rusalka di A. Dargomyžškij, in lingua russa ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] lingua russa che, in seguito, sono state spesso attribuite erroneamente al fratello Michele: Camorra (libretto di S. I. Mamoilov), Pietroburgo, teatro dell'Ermitage, febbr. 1903; Il turbante nero (Mosca s.d.), opera comica in tre atti su parole di S ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...