PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , per antichi. Si applicò in quel periodo al ritocco del grande cammeo antico allora noto come ‘cammeo di Traiano’ (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage) e al ritratto in cera e pietra dura per Anna Fedorovna, moglie del granduca Costantino, fratello ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] Il modello preparatorio in terracotta del L., proveniente dalla collezione Farsetti, è conservato all'Ermitage di San Pietroburgo (Androsov).
Sul finire degli anni Ottanta la crescente affermazione dell'artista è testimoniata dalle importanti imprese ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Jean Aicard. Ritrasse quell’anno il senatore Ferdinando Martini e il pittore Edoardo Gelli. Nel 1901 si recò a San Pietroburgo per ammirare le opere di Antonio Canova e di Bartolini all’Ermitage, e poi a Mosca, dove gli furono commissionati ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] onorificenze da lui avute: pittore di gabinetto dell'arcivescovo di Colonia, membro della Accademia di Parma e di quella di Pietroburgo.
È tutta da studiare l'opera pittorica, spesso confusa, dei figli del B., Gaspare, Angelo e Francesco. Insieme con ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Canonica, con cui collaborò nel 1912 alla realizzazione del Monumento equestre al granduca Nicola per una piazza di Pietroburgo, eseguendo altorilievi con scene di guerra. Nello stesso anno seguì Canonica a Roma, dove poté conoscere direttamente la ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] , tra cui la Danza macabra, e nel 1898 inviò alla I Esposizione italiana di pittura e scultura di Pietroburgo Maschera della morte rossa (sempre ispirato a una novella dello scrittore americano).
Nel 1899 ricevette diversi incarichi come illustratore ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] e poi al comitato dello Stato Maggiore generale. Nel 1875 fu inviato come osservatore alle grandi manovre russe a San Pietroburgo. Promosso tenente colonnello nel 1877, l’anno successivo fu posto a disposizione del ministero degli Esteri e nominato ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] Parigi, Teatro Italiano, 23 marzo 1851; ripresa ivi nel 1854; Sardanapale, opera seria in tre atti su libretto di E. Pacini, Pietroburgo, Teatro Imperiale, 16 febbr. 1852; L'Orgue de Barberie, opera comica in un atto su libretto di de Léris, Parigi ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] o dello Städel Institut di Francoforte) e la Madonna in trono nel paesaggio tra due committenti dell’Ermitage di San Pietroburgo (da confrontarsi con l’Adorazione di Carpaccio nel Museo Gulbenkian di Lisbona). Già nel quadro di Berlino, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] 'economia. Nè egli poteva ambire a dare un'opera sistematica sulla Russia contemporanea, anche perché, non essendosi spinto oltre Pietroburgo, solo in parte descrisse cose viste, e molto riferì di ciò che era venuto a sapere da letture e informazioni ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...