MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] von Klaproth. A Berlino, infatti, pubblicò nel 1808 il De studiis Sinicis, indirizzato all’Accademia Imperiale di San Pietroburgo. In appendice all’opera riprodusse la lettera, piuttosto cauta, che gli era stata inviata da Staunton in risposta alla ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] con le informazioni sulla lingua sarda all’inchiesta sull’origine delle lingue promossa dall’Accademia delle scienze di San Pietroburgo e dal naturalista e scienziato Pierre-Simon Pallas.
Il secondogenito, Matteo Luigi, dopo gli studi nel Collegio ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di autonomia. Lavori come la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina dell’Ermitage, a San Pietroburgo (circa 1520), l’Adorazione dei pastori del Birmingham Museum and Art Gallery (circa 1525) o la Sacra Famiglia e i ss ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] New York, nel 1995 al Covent Garden, nel 1896 al Solís di Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del conservatorio di Pietroburgo, all’Opéra di Parigi, allo Hoftheater di Monaco di Baviera, nel 1900 alla Scala, direttore Arturo Toscanini.
Tra il 1888 e ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 1907, 1909-14, 1916-17, 1920, 1922-24, 1927-28 e 1930-40) a Torino (1898 e 1902), Brescia (1898), Como (1899), Pietroburgo (1902), San Francisco (1915), Brescia (1923), Venezia (1926), Roma (1928) e Firenze (1933).
Dal 1884 al 1886 insegnò disegno e ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] che la sosterrà poi costantemente nella sua coraggiosa attività impresariale.
Riammessa al Lirico, la C. nel 1906 si recò a Pietroburgo, ove conobbe M. Battistini; al rientro in patria pensò di esordire nell'impresariato con una tournée a Firenze e ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] darsi che qualcuno abbia impropriamente esteso al Barbiere l’attribuzione delle Due contesse, l’opera buffa romana del 1776 che a Pietroburgo era stata ripresa con successo nel 1778 e circolò poi in Europa fino al 1791.
Un nuovo stallo si registra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] pagina, attribuita a F. per la prima volta da Toesca (1932), raffigurante Marte sul carro, e all'Ermitage di San Pietroburgo altre sei miniature dello stesso codice, tutte a lui ascritte. Tra queste ultime spicca il ritratto di Niccolò V, evidente ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] .N. Tolstoj, I.S. Turgenev e F.M. Dostoevskij), coltivata fin dai tempi del liceo, aveva in animo di eleggere San Pietroburgo come meta finale delle sue peregrinazioni; si fermò invece a Londra, dove, presso l'Istituto Berlitz, frequentò un corso per ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] di privati.
Nella primavera del 1910 la partecipazione al concorso per un monumento allo zar Alessandro II a San Pietroburgo si concluse con esiti negativi a causa dell’ostilità degli ambienti artistici russi. Viceversa, su invito di un ricco ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...