DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] di Rossini con l'esecuzione dello Stabat Mater, e, rivelando una vitalità che ha del prodigioso, si recò ancora a Pietroburgo per interpretare con successo Gli Ugonotti (5 marzo 1870).
Comparve ancora a Londra nel luglio 1871, e qui si congedò ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] definitivamente, il G. entrò nella fase più luminosa della sua carriera: dopo una stagione di successo all'Opera di Pietroburgo (1859-60), fu un eccellente Don Carlos nella Forza del destino di Verdi a Madrid, dove cantò nella prima locale ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] -Italien) le sorelle girarono tutta l'Europa, da Bruxelles a Berlino e poi in Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di preziosi regali dai sovrani.
In quegli anni i teatri stranieri ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] dall’Itinerario scientifico di varie parti d’Europa (I-II, Verona 1806; II ed. accr. e corretta, San Pietroburgo [ma Verona] 1807), all’interno del quale propose un dettagliato resoconto, con annotazioni e digressioni sia di carattere scientifico ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] ": Victoria and Merrie England (coreografia Coppi, musica A. Sullivan, 1897).
Nel 1893 la L. giunse a San Pietroburgo, dal 1885 regno delle ballerine italiane: affrancata dai compromessi del sistema impresariale italiano che le reclamizzava come ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Pitti), replicato più volte (il primo modello è del 1846). Nel 1852 l'artista scolpì per il cimitero di San Pietroburgo il monumento funebre di una figlia dei principi Lvov raffigurante un Angelo custode. Nel 1856, per il parco della villa fiorentina ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] un'apparizione, nel 1913, al teatro Costanzi di Roma, ancora in Rigoletto, fino al 1915 cantò al Real di Madrid, a Pietroburgo e al Lyceum di Barcellona, interpretando ruoli di soprano lirico leggero in opere di G. Rossini (Il barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] in francese.
Dal 1874 al 1881 il B. si recò molte volte in Russia per dirigere le stagioni d'opera italiana a Pietroburgo e Mosca. In questa Città, il 23 genn. 1881, diresse la prima rappresentazione dell'opera Eugenio Oneghin di P. I. Ciaikovskij ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] nel frattempo grandi tournées europee che lo portarono a Londra, Vienna, Düsseldorf, Budapest, sino al teatro imperiale di San Pietroburgo, dove lavorò nelle stagioni 1909 e 1910; indi a Varsavia, Lisbona (1910), Il Cairo e Bruxelles, dove al Théâtre ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] termine diverse opere lasciate incompiute, prima fra tutte la traduzione in marmo, dal gesso, della Fiducia in Dio (San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage). Avrebbe proseguito a tradurre in marmo i modelli in gesso di Bartolini fino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...