GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] Veteres (Vignale): id., ibid., n. 26745, 7246, p. 207. Tessere di piombo: M. Rostowtzev, Tesserarum urbis Romae syll., Pietroburgo 1903, un. 2589, 2590, 2591, 2588, 2596 passim. Altri tipi di G.: conî repubblicani: I. Overbeck, Kunstmythologie, ii ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] in Russia, lo zar illuminato Pietro I e poi Caterina II chiamano architetti italiani per adornare la città di San Pietroburgo di edifici eleganti e razionali, in stile neoclassico.
Piatti all’antica e neoclassicismi di vario tipo
Un vasaio inglese ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , non tocca il milione. Parigi supera appena i 500.000 abitanti, Istanbul ne ha 600.000, Napoli poco più di 400.000; Pietroburgo e Mosca ne hanno due volte meno, proprio come Vienna, la capitale degli Asburgo. È vero che a quell'epoca le città non ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] delle miniature della scuola di Preslav, la cui esistenza è attestata solo da copie russe del sec. 11° (San Pietroburgo, Saltykov-Sčedrin, Evangeliario di Ostromir).Con la proclamazione del cristianesimo a religione di stato, nell'865 si aprì una ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di buona fattura si trova oggi a Bruxelles nella collezione Dulière ed altre repliche, anche di materiale diverso, sono a San Pietroburgo, a Francoforte, a Berlino e a Londra (Hadermann Misguich, 1977, pp. 76 ss.).
Pure da un originale dello scultore ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] volte nella variante antropofaga (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, acquamanile della fine del sec. 12°; San Pietroburgo, Ermitage, acquamanile del sec. 13°), mentre nei manici di pastorali (per es. New York, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] è ancora più evidente in un terzo tesoro, contemporaneo ai precedenti, scoperto in R., quello di Conceşti (San Pietroburgo, Ermitage), nel quale tre vasi d'argento, riccamente decorati con scene appartenenti al repertorio ellenistico, romano e romano ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] con Stanislao Augusto, quando il sovrano, dopo aver abdicato (1795), pose la sua residenza a Grodno e a Pietroburgo, intrattenendo una corrispondenza che proseguì fino alla morte di Stanislao, avvenuta nel 1798, e continuando a curarne gli interessi ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] terminata nel 1530. A Imola eseguì la tavola con Madonna e santi datata 1532, ora all'Ermitage di San Pietroburgo. In queste opere della piena maturità il F. mostra di aver raggiunto un linguaggio classicista serioso e sorvegliatissimo che ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] : alle Esposizioni universali di Anversa nel 1894, di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana di San Pietroburgo del 1902; fu, inoltre, a Saint Louis nel 1904; a Bruxelles, Buenos Aires, Santiago del Cile nel 1910; e a ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...