COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] a praticare il taglio cesareo extraperitoneale e a raccoglierne una serie di casi che poi comunicò al congresso internazionale di Pietroburgo del 1910, e tra i primi a caldeggiare il parto cesareo nella placenta previa: "Noi ostetrici che tanto ci ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] Venezia alla esposizione del suo quadro Soli al mondo, preferì rivolgersi all'estero: lo stesso dipinto fu premiato all'Esposizione di Pietroburgo del 1902, collocato nella sala d'onore al Salon di Parigi del 1903 e infine, nel 1904, acquistato all ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] della copia della Sforziade del Sacco che figura nel catalogo del 1459 e finì poi alla Biblioteca imperiale di Pietroburgo.
Dopo la conclusione del catalogo F. rimase a Pavia come bibliotecario e amministratore della biblioteca. Una lettera del duca ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] il Mantuani, sarebbe forse da attribuire al B. anche il libretto dell'opera I finti eredi di G. Sarti (S. Pietroburgo 1785).
Dalle poche testimonianze a noi pervenute (libretti e composizioni) del versatile talento del B. appare evidente una certa ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] valu des applaudissements sans fin" (Le Figaro del 29 ott. 1886).
Nel 1887 la C. fu ingaggiata dal teatro Mariinskij di Pietroburgo e nel marzo dell'anno seguente divenne prima ballerina all'Empire Theatre di Londra. Tornò nel 1889 al Mariinskij per ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] altri paesi il pantelegrafo ottenne notevoli successi: citiamo tra questi l'allacciamento Londra-Liverpool (1863), il collegamento di Pietroburgo con le residenze imperiali russe (1864) e alcune installazioni in Cina (1885). Nel frattempo il C. era ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] .
L'uomo galleggiante ebbe circolazione ed apprezzamento europei, procurando all'autore l'aggregazione ad accademie come quelle di Pietroburgo, Edimburgo, Gottinga, Parigi, e ai Georgofili di Firenze; le fonti accennano anche ad un invito del governo ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] alle corrosioni dei fiumi (ibid. 1835); Analisi delle opere dell'abate Antonio Tadini (ibid. 1838); Della memoranda inondazione di Pietroburgo (ibid. 1840: di questo lavoro, iniziato dal Tadini, il B. terminò il terzo capitolo e scrisse i capitoli 4 ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] , illustrata dalla scrittrice Paola Drigo Bianchetti e dal musicista Riccardo Drigo, che fu direttore del teatro Italiano di Pietroburgo, la cultura del D. si estese a interessi di carattere letterario, musicale e storico. Egli attivò infatti a ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] del 1862 fu chiamato a presiedere il comitato superiore delle varie armi. Nell'estate guidò la missione inviata a Pietroburgo per riannodare le relazioni diplomatiche con l'Impero russo, interrotte nel 1860. Insignito già nel 1858 del collare dell ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...