GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] italiana, al fine di incontrare i delegati inglesi e francesi e, con questi, prendere parte alla conferenza interalleata di Pietrogrado, conferenza che, di fatto, fu poi rinviata.
Rientrato in Italia il G. prese parte al congresso del libro ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] in occasione di concorsi nazionali ed internazionali quali quello, premiato, per il monumento all'Imperatore Alessandro II a Pietrogrado (1911), quello, premiato, per il monumento al Fante sul San Michele (1920), quello per il palazzo del Chicago ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] nome figura inoltre in questo periodo tra i collaboratori - con Bordiga, Gramsci e Terracini - dell'Internazionalecomunista (Pietrogrado-Roma), dell'Internazionaledella gioventù e del Fanciullo proletario.
In realtà il rivoluzionarismo del B., nella ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] al fronte, poi, dato che sua madre era russa e Origo conosceva la lingua, fu addetto militare italiano in Russia: arrivò a Pietrogrado il 21 settembre 1916 e qui venne decorato con la medaglia d’argento (La Tribuna, 22 settembre 1921). Dai diari e ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] di Napoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche di Parigi, di Londra, di Vienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di Washington, fu' presidente dei Comitato per la profilassi sanitaria e morale delle ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ) i quali attraversarono la Germania con un treno speciale autorizzato dal governo tedesco che a maggio giunse a Pietrogrado. Pur non condividendo molte delle posizioni di Lenin (ed anzi, non avendo allora per il personaggio un'alta considerazione ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] al rinnovamento del PSI ma alla scissione, e in vista di tale obiettivo ottenne dal II congresso dell'Internazionale (Pietrogrado-Mosca, 19 luglio-7 ag. 1920), a cui partecipò, che fossero inasprite le condizioni di ammissione dei partiti comunisti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ad imbarcarsi su una nave tedesca a Stettino e a raggiungere l'Estonia e poi il confine russo. Giunto a Pietrogrado, s'incontra con Zinoviev, al quale illustra la situazione italiana, sostenendo la necessità di creare "il circuito rivoluzionario ...
Leggi Tutto
pietroburghese
pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.