Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] (da non confondersi con l'atrofia, nel qual caso il cuore si presenta anche bruno, per un addensamento del pigmento che è contenuto nei suoi elementi cellulari, e le arterie coronarie presentano decorso tortuoso), congiunta a un'abnorme piccolezza ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] , come nelle Prealpi Lombarde. Ricordiamo finalmente l'ematite in minutissime laminette trasparenti incluse, a costituire un pigmento rosso, in alcuni minerali: feldspati, carnallite, topazio, heulandite, ecc.
Usi. - Quando si trova a costituire ...
Leggi Tutto
Gruppo animale istituito dal Leuckart (1854): separato dall'antico gruppo dei Vermes e considerato dal Grassi (1882) come un tipo a sé. La sua posizione sistematica è quanto mai incerta; il Hertwig li [...] dorsalmente al capo, immediatamente dietro il cervello. Risultano di una zona pigmentata centrale, con tre corpi lenticolari, e di una regione corticale, priva di pigmento, costituita dalle cellule sensoriali.
I Chetognati sono ermafroditi: le gonadi ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] dei tessuti, ipotrofia del tessuto linfatico, ecc.), riduzione o arresto della capacità riproduttiva, deposizione di pigmento, diminuzione dell'energia di riserva dei varî organi, riduzione della resistenza organica alle cause morbose in ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] e purificare gli sciroppi zuccherini, gli olî vegetali e minerali, molti prodotti chimici organici. S'impiega anche come pigmento nero, specialmente per la preparazione di colori a olio, vernici, lucido da scarpe. Il cosiddetto nero animale lavorato ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si designano i processi di sintesi delle sostanze organiche che hanno come sorgente di energia quelle derivanti da reazioni chimiche diverse; ciò a differenza della maggior parte dei [...] organismi siano stati quelli capaci di chemosintesi, e che alcuni di questi, provvistisi, in un'ulteriore evoluzione, di un pigmento capace di utilizzare anche l'energia luminosa, abbiano poi dato origine al tipo di nutrizione oggi assai più diffuso ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] chiamato sarcoplasma. Esse includono, oltre a un pigmento respiratorio (la mioglobina), una miscela di numerosi ricche di mitocondri, di enzimi ossidativi e di mioglobina, un pigmento rosso avido di ossigeno.
Le fibre muscolari rapide si contraggono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di bambù cucite insieme. Associati alle sepolture come corredo funerario sono presenti vasi fittili con motivi incisi e riempiti di pigmento rosso o nero, la Ceramica a Tre Colori (Three-Colour Ware), e vasi a doppio versatoio; figurano inoltre asce ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] and stress corticosteroid levels, in ‟American journal of physiology", 1964, CCVI, pp. 1161-1164.
Smith, P. E., The pigment changes in frog larvae deprived of the epithelial hypophysis, in ‟Proceedings of the Society for Experimental Biology", 1919 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] detti fotosistema I e fotosistema II.
Il centro attivo del fotosistema I è una forma di clorofilla a chiamata P-700 perché questo pigmento assorbe a lunghezze d'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per l'assorbimento della normale clorofilla a; il ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.