• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Diritto [92]
Diritto processuale [35]
Diritto civile [25]
Biografie [13]
Diritto commerciale [11]
Storia [10]
Diritto tributario [10]
Diritto penale e procedura penale [7]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]

Immobili da costruire

Lessico del XXI Secolo (2012)

Immobili da costruire Adolfo Manlio Rossi Tafuri immòbili da costruire. ‒ In favore degli acquirenti di immobili da costruire il legislatore ha previsto una specifica disciplina, contenuta nel d. lgs. [...] un titolo per la cancellazione o il per frazionamento dell’ipoteca iscritta a garanzia del finanziamento, o del pignoramento gravante sull’immobile. Ulteriori tutele riguardano il diritto di prelazione riconosciuto in favore degli acquirenti in caso ... Leggi Tutto

Espropriazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione Pasquale D'Ascola Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] un’esistenza dignitosa a tutti coloro che non dispongano di risorse sufficienti (art. 34, co. 3). Pertanto è nullo il pignoramento della pensione eseguito oltre i limiti consentiti e la nullità è rilevabile d’ufficio (Cass. n. 6548, del 22.3.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Inammissibilità e improcedibilità [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti della inammissibilità e della improcedibilità delle impugnazioni, anche nei rapporti con le nullità degli atti processuali, [...] ed accordi collettivi; all’art. 492, co. 3, c.p.c. in tema di forma del pignoramento; all’art. 495, co. 2, c.p.c. in tema di conversione del pignoramento; all’art. 499, co. 2, c.p.c. in tema di intervento dei creditori nel processo esecutivo ... Leggi Tutto

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] sui creditori del mandatario, solo se la domanda, volta all'esecuzione specifica dell'obbligo del mandatario, sia trascritta prima del pignoramento, e del pari agevolmente s'intende che i creditori del mandatario prevalgano sul mandante se il ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] espressa previsione dell’art. 792 c.p.c., co. 2, ai creditori iscritti non oltre il termine di trenta giorni dal pignoramento, ed al precedente proprietario, con le modalità di cui all’art. 2890 c.c. Tuttavia, qualsiasi creditore iscritto o anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Privilegio

Enciclopedia on line

In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] accordato, anche alle spese del processo di esecuzione e agli interessi dovuti nell’anno del pignoramento e in quello precedente e agli interessi legali dal pignoramento alla vendita. Il privilegio generale lascia i beni liberi da vincoli o gravami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privilegio (1)
Mostra Tutti

SOTTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTRAZIONE Giovanni Novelli . Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] , o una parte di esso, ovvero nel sottrarne o disperderne le ceneri; c) sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a pignoramento o a sequestro (art. 334), che consiste nel fatto del custode che sopprime, distrugge, disperde o deteriora una cosa ... Leggi Tutto

Opposizione all'esecuzione e vicende del titolo esecutivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo Paolo Vittoria La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] è se debba seguirne l’accoglimento dell’opposizione all’esecuzione, che sia stata intanto proposta, o se invece gli effetti del pignoramento o del precetto si prestino ad essere conservati, in funzione di un possibile esito del giudizio di rinvio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Titolo esecutivo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] produca l’ancoraggio degli effetti sostanziali di cui agli artt. 2913 ss. c.c. solo al secondo pignoramento. Notifica del titolo esecutivo Il titolo esecutivo deve essere notificato al debitore insieme al precetto per preannunciare l’imminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BERLINGIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLINGIERI, Francesco Giuliana D'Amelio Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] la polizza di carico, l'urto di navi, i privilegi e le ipoteche, l'assicurazione marittima, infine il sequestro e pignoramento delle navi. Intanto aveva fondato a Genova, nel 1899, la rivista Il diritto marittimo, organo dell'Associazione italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pignoraménto
pignoramento pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...
pignoràbile
pignorabile pignoràbile agg. [der. di pignorare]. – Che può essere pignorato: non tutti i beni sono pignorabili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali