Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] 2005, 239), è stata nel tempo ricostruita, sul piano teorico, secondo una pluralità di schemi: in termini di pignoramento presso terzi, di sostituto quale intermediario nella riscossione, o di organo di riscossione, ovvero di successore nel debito d ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] le circostanze, richiedendo, quando occorre, l’assistenza della forza pubblica».
La consegna è impedita ove la cosa sia già soggetta a pignoramento e quindi in buona sostanza sia nelle mani di un custode in attesa della vendita forzata. In tal caso l ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] criticità. La norma vieta, a tutela del vincolo di destinazione delle risorse stanziate, atti di sequestro o di pignoramento su tali somme. La disposizione si aggiunge alla pletora di norme che sanciscono l’impignorabilità di fondi pubblici per ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] parte del processo esecutivo e con il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le o. ora indicate si svolgono autonomamente rispetto al processo esecutivo e influiscono su di esso in caso di loro ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] si può escludere che il coobbligato venga a conoscenza del vincolo di coobbligazione anche in fase di pignoramento, in assenza della previa notificazione dell’accertamento esecutivo, con evidente compressione del diritto di difesa del coobbligato ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 179). Il terzo acquirente non è responsabile dei frutti del bene, né è tenuto a restituirli, se non dal momento del pignoramento nel caso in cui ne sia nominato custode ex art. 559 c.p.c.
Prescrizione dell'azione: decorrenza del termine
Il decorso ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] processuale civile sono la monografia su La riconvenzione nel processo civile (Padova 1930) e quella su Il rifiuto del pignoramento (Urbino 1933). Nel 1941 uscì la prima edizione del lavoro sul Diritto processuale civile (Torino).
Lo J. dichiarava di ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] esso il rifiuto, totale o parziale, di accettazione, il fallimento o cessazione di pagamenti del trattario e il pignoramento infruttuoso dànno luogo, nei confronti degli obbligati di regresso, al diritto all'immediato pagamento, fatta deduzione di ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e Bartolomeo Melchiorri si erano rivolti agli avogadori per lamentare una pronuncia dei sindaci che, annullando le cedole di pignoramento da loro detenute nei confronti dei beni di alcuni contadini, impediva loro la riscossione di una somma di ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] all’ultima residenza o domicilio noto, ai sensi dell’art. 143 c.p.p.; oppure che si produca verbale di pignoramento negativo o che si manifesti l’impossibilità di effettuarlo; oppure che si esibisca la sentenza di chiusura del fallimento, o una ...
Leggi Tutto
pignoramento
pignoraménto (non com. pegnoraménto) s. m. [der. di pignorare]. – Nel linguaggio giur., l’atto con cui l’ufficiale giudiziario, su ordine del giudice, inizia il processo esecutivo di espropriazione forzata dei beni mobili o immobili...