Con una spesa militare pari a 687 miliardi di dollari (2010), pari al 40% del totale mondiale (1.630 miliardi), gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per spese nel settore della difesa.
I paesi [...] , mentre l’Europa nel suo complesso circa la metà (376 miliardi di dollari).
I paesi mediorientali sono ai primi posti in classifica in termini di spesa militare su pil. Tra questi, l’Arabia Saudita vi destina lo 11%, l’Oman il 10%, gli Eau il 7% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sua ascesa all'Eliseo, Hollande ha varato per il 2013 una finanziaria da 30 miliardi di euro, volta a ridurre il deficit del Pil dall'atttuale 4,5 al 3% elevando le aliquote per i grandi patrimoni e i redditi medio-alti, stabilendo sgravi per quelli ...
Leggi Tutto
KOSOVO.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una [...] abitanti. L’economia è tra le più povere in Europa, con un PIL di 7,5 miliardi di $ (2014) e largamente dipendente da aiuti esteri (10% del PIL) e rimesse degli emigrati (30% del PIL). La disoccupazione ha raggiunto il 35% (2012) e più di un terzo ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] prodotto potenziale dei paesi Oecd in media dello 0,2% all’anno, con un aumento cumulato di dieci punti percentuali di pil nel 2060 (Oecd 2012). Nei paesi avanzati, riforme sul mercato del lavoro in grado di accrescere il tasso di partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Surdi
Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] di dollari pari al 65% del green stimulus globale.
In particolare la Cina ha impegnato a questo fine il 3,1% del proprio pil, pari a 218 miliardi di dollari, ovvero al 42% di tutti gli interventi ‘verdi’ a livello mondiale, e ha mobilitato più di un ...
Leggi Tutto
macellaio sociale
loc. s.le m. In senso figurato, chi fa strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento a chi non contribuisce al risanamento dei conti pubblici, o i cui provvedimenti sono [...] , ora riforme. Evasori come macellai sociali» / «Servono interventi su lavoro e pensioni. Se l’Iva fosse pagata, il nostro rapporto debito-Pil sarebbe il più basso d’Europa» (Arena, 1° giugno 2010, p. 2, Italia & Mondo) • Forse sarà una bozza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dei NIC (Newly Industrializ;ing Countries). Il tasso annuo di crescita del PIL fu il più elevato del mondo dal 1985 al 1996, con una media parte del paese, ma fornisce appena l’11,4% del PIL e il suo contributo alle esportazioni è in forte decremento. ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] rispettare per poter passare all’introduzione e all’adozione dell’euro: deficit pubblico pari o inferiore al 3% del PIL; rapporto debito pubblico/PIL inferiore al 60%; tasso di inflazione non superiore dell’1,5% rispetto al tasso medio dei 3 Stati ...
Leggi Tutto
GHANA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di [...] 2006, 24% nel 2012) e all’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome). Il G. è al 138° posto dell’Indice di sviluppo umano, con PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 4173 $ (2014). La crescita economica (7-9% negli ultimi anni, con un ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] ricorrere a questa strategia perché il trattato impone la no bailout clause e ciò rende vulnerabili, in periodi di bassa crescita del PIL, i Paesi con più alto d. s., come Grecia, Italia e Portogallo. La bancarotta di uno Stato sovrano è un evento ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...