Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel corso dell'ultimo decennio ha attraversato un periodo molto difficile, e solo con il 1998 la variazione del PIL è tornata di segno positivo. Non sono mancati progressi nel processo di privatizzazione, ma sono stati molto lenti, soprattutto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] gli S. U. da soli spendono sicuramente più dei dieci Paesi che li seguono messi assieme): si è passati dal 4,75% sul PIL del 2011 al 4,35% del 2012.
Per quanto riguarda le politiche energetiche il governo sta puntando molto sul gas da scisti (shale ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] sullo scenario mondiale, cioè non è in assoluto un’area povera (fig. 1).
Al 2011 in termini di Prodotto interno lordo (PIL) pro capite in dollari correnti rispetto a tutte le altre aree mondiali, il Mezzogiorno fa comunque parte dell’area di maggior ...
Leggi Tutto
Erf
s. m. inv. Sigla dell’ingl. European redemption fund, Fondo europeo di rimborso del debito.
• [Mario] Monti cercherà di convincere la Cancelleria a fare un passo avanti verso l’emissione di titoli [...] redenzione (European redemption fund, Erf) dove confluirebbero i debiti degli Stati dell’Eurozona per la parte eccedente il 60% del Pil. L’Erf emetterebbe titoli (per complessivi 2.300 miliardi di euro) per una durata massima di 20-25 anni garantiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] (agosto 1998), essendo lo Stato baltico che ha mantenuto i maggiori rapporti commerciali con Mosca. Con i suoi 17.800 dollari di PIL pro capite (nel 2008), la L. è comunque tra i paesi più ricchi dell’ex blocco sovietico.
L’economia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] quale è stato costituito il più vasto blocco commerciale nel mondo (1/3 della popolazione mondiale e il 30% del PIL globale). L’intesa, cui non ha aderito l’India, è finalizzata ad agevolare i circuiti di approvvigionamento influenzati negativamente ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia [...] (+3,2% nel 2011), dopo la crisi del 2009 (−5,9%). Il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è piuttosto alto (15. essere quello dei servizi (quasi tre quarti del PIL), mentre quello industriale, improntato sulla lavorazione dell’alluminio ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] .
Elemento di rischio per l’economia del paese, rimane invece il deficit di bilancio, che resta ancora elevato (3,2% sul pil nel 2014). Il paese continua ad essere al di sopra dei parametri di Maastricht, necessari per un eventuale accesso alla zona ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] inflazione (pari quasi al 6%).
Non mancano però i dati postivi. Il settore agricolo, che contribuisce solo per il 6% al pil nazionale, ha segnato, infatti, una crescita delle esportazioni di zucchero, pari al 24,4%, e di quelle del tabacco (1,9 ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] investimenti con una specifica connotazione regionale, composto da 21 paesi le cui economie, congiuntamente, rappresentano più della metà del pil globale.
Il progetto di creazione di un foro che includesse l’Asia orientale, l’Oceania e gli stati del ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...