Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] svedese presenta nel suo complesso un carattere nettamente terziario: nel 2009 lavoravano infatti in questo settore (che contribuiva al PIL per il 71,8%) il 70,7% della popolazione attiva. Una quota assai elevata degli addetti alle attività terziarie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] petrolio, collegata per mezzo di un oleodotto a Beira (Mozambico). Il settore secondario assorbe il 10% della forza lavoro e contribuisce al PIL per il 24%. Il turismo (che ha tra le sue mete principali le Cascate Vittoria, i parchi, i Monti Inyanga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] globale verso un’economia di mercato socialista. Il reddito pro capite è in costante aumento (2900 dollari nel 2009), con un PIL pari a 92 miliardi di dollari, grazie a crescita sostenuta (7,5% nel 2000-08) e resistenza alle crisi internazionali.
Il ...
Leggi Tutto
PALAU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico occidentale, [...] residente in aree urbane. L’economia di P., dipendente dal turismo (114.127 ingressi nel 2013) e dagli aiuti statunitensi (6,6% del PIL nel 2012), ha conosciuto una forte contrazione nel 2009 (−9,1%), poi una decisa ripresa tra il 2010 e il 2012. Il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Per la lunga tradizione democratica e l’alto livello di stabilità [...] ’America Centrale. I programmi governativi a sostegno della spesa pubblica (cui annualmente è destinato il 20% del PIL) hanno assicurato agli abitanti accesso a educazione, assistenza sanitaria, acqua potabile ed elettricità. La popolazione straniera ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] Paesi esportatori. I servizi, che coprono il 60% del PIL, sono in crescita, specialmente nel settore del turismo, che l’economia ceca è tra le più floride dei Paesi ex sovietici, con un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 28.446 $ ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] pesano i settori bancario e delle assicurazioni, così come il comparto finanziario, che produce da solo circa il 7% del pil nazionale e impiega circa 5 milioni di persone. Gli Stati Uniti sono il primo mercato finanziario a livello internazionale. La ...
Leggi Tutto
di Silvia Lalli
Stato dell’Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. Nel 2010 ha registrato il picco di crescita demografica (85.015 ab.), con un crollo [...] ab. nel 2014, secondo una stima nazionale), attribuibile agli effetti della crisi economica del 2008 (variazione negativa del PIL, aumento della disoccupazione, diminuzione dei permessi di soggiorno). Pur non facendone parte, l’A. nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] nei Balcani per combattere in Iraq e in Siria. Per il 2014, la spesa militare albanese conta per l’1,01% del proprio pil nazionale.
Il percorso di avvicinamento dell’Albania all’Eu
Fin dalla fine del regime comunista, l’Albania ha avuto tra i suoi ...
Leggi Tutto
treasury view
Posizione assunta negli anni 1930 dal Cancelliere dello Scacchiere inglese, W. Churchill, e dai suoi consiglieri, tra cui R.G. Hawtrey (➔), e in generale dal Tesoro (da cui il nome), di [...] , ➔ anche spiazzamento) nei confronti della spesa privata, neutralizzando ogni eventuale positiva conseguenza sulla crescita del PIL.
La controversia è proseguita in anni successivi, sempre contrapponendo diverse opinioni sulla efficacia della spesa ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...