• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Geografia [369]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [261]
Storia per continenti e paesi [228]
Scienze politiche [226]
Geopolitica [212]
Economia [165]
Europa [71]
Asia [61]
Africa [60]

sviluppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sviluppo Elisa Giuliani Teorie, concetti e indicatori In economia il concetto di sviluppo viene spesso contrapposto a quello di crescita economica. Se la crescita (➔) si riferisce all’aumento del Prodotto [...] Interno Lordo di un Paese (PIL), lo sviluppo ha a che vedere con il miglioramento delle condizioni di vita degli individui che popolano un Paese, e che sono legate, non solo alla crescita del reddito pro capite, ma anche, per es., a una maggiore ... Leggi Tutto

BP, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BP, curva di Luogo dei punti in cui la bilancia dei pagamenti (BP) è in pareggio. La BP esprime, in un mondo a prezzi fissi, tutti i valori del tasso di interesse interno (r) e del PIL (Y) compatibili [...] con l’equilibrio della BP, per un dato livello del tasso di cambio (E) e un dato tasso di interesse medio mondiale (rf). La curva BP è uno degli ingredienti aggiuntivi del modello Mundell-Fleming (➔) di ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO MUNDELL-FLEMING – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TASSO DI INTERESSE – MODELLO IS-LM – PIL

Contabilita nazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità nazionale Aldo Predetti Introduzione L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] nel valore della produzione vendibile della branca di provenienza e in quello delle branche di impiego). Il significato del PIL è evidente: esso rappresenta il valore che i fattori della produzione hanno aggiunto ai prodotti intermedi. La dizione 'al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – NOMENCLATURA DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE – SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilita nazionale (2)
Mostra Tutti

globalizzazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

globalizzazione – In economia, l’insieme di fenomeni differenti connessi con la crescita dell’integrazione economica tra le diverse aree del mondo. La g. è il risultato del combinarsi di quattro fattori: [...] la crescita in rapporto al PIL (Prodotto interno lordo) e l’estensione geografica dei flussi di commercio internazionale che coinvolgono una maggiore varietà di prodotti; la liberalizzazione dei movimenti di capitale che circolano più facilmente ... Leggi Tutto

indice di sviluppo umano

Lessico del XXI Secolo (2012)

indice di sviluppo umano ìndice di sviluppo umano locuz. sost. masch. – Indicatore di sviluppo macroeconomico (reso anche con la sigla ISU) elaborato nel 1990 dall’economista pakistano Mahbub ul Haq, [...] si è collocata a lungo nei primi venti paesi, ma nel 2011 è scivolata al 24° posto. Rispetto alla graduatoria delineata con il PIL non si assiste a un grande stravolgimento: i paesi dell’OCSE hanno i valori più elevati e nell’Africa subsahariana si ... Leggi Tutto

catching-up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catching-up Termine usato nelle teorie di crescita economica per indicare l’ipotesi secondo cui i Paesi più poveri mostrano tassi di crescita più alti dei Paesi più ricchi, raggiungendo nel tempo il [...] loro stesso livello di PIL pro capite (➔ anche convergenza). L’ipotesi di c.-u. deriva dai modelli di crescita ispirati dal lavoro dell’economista R. Solow alla fine degli anni 1950. In essi il livello di tecnologia determina la produttività di un ... Leggi Tutto

prodotto

Enciclopedia on line

Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] nazionalità dei produttori (esclusi quindi i residenti all’estero) e al lordo degli ammortamenti. Sottraendo al valore del PIL, calcolato sulla base dei prezzi di mercato, il valore delle imposte indirette e sommandovi le sovvenzioni pubbliche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE GAMMA DI EULERO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

CAMELIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia Teacee (detta anche Camelliacee o Ternstrœmiacee) dedicato da Linneo a Giorgio Camel (donde il nome). La qpecie pił importante, dal lato ornamentale, ę la Camellia iaponica [...] L., originaria del Giappone, arbusto sempreverde, assai ramificato, con foglie coriacee, ovali, acuminate, dentellate: i fiori numerosi sono solitarî, ascellari, sessili, grandi, con petali alquanto carnosi, ... Leggi Tutto
TAGS: MARGOTTE – GIAPPONE – CAMELLIA – ARBUSTO – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMELIA (1)
Mostra Tutti

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014 Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] attestato sullo 0,7%. Nel 2012 si è registrata una contrazione dello 0,4%, mentre nel 2013 il tasso di crescita reale del pil è stato pari all’1,4 % circa. Come per le altre economie europee colpite dalla crisi, le misure messe in atto per trainare ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL’OCEANO INDIANO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE

convergenza nella crescita

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza nella crescita convergènza nella créscita locuz. sost. f. – Espressione utilizzata per indicare l’ipotesi secondo cui i paesi più poveri mostrano tassi di crescita più alti di quelli più [...] ricchi, raggiungendo nel tempo il loro stesso livello di PIL pro capite, nota anche come ipotesi di catching up (raggiungimento). L’ipotesi di convergenza deriva dai modelli di crescita ispirati dal lavoro dell’economista R. Solow, nei quali il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 113
Vocabolario
PIL
PIL (o pil) s. m. – In economia, sigla di prodotto interno lordo (v. prodotto2, n. 4).
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali