Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] a scarsissima capitalizzazione e di conseguenza a ben modesta produttività: il 13% degli attivi realizza poco meno del 4% del PIL. Nel paese si sono succedute varie timide riforme agrarie, mirate a frazionare i latifondi, ma i risultati sono stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S.
Il Paese, molto [...] Nendeln, Schaan, Triesen, tutti situati sui margini di conoidi.
L’economia del principato è assai florida, come dimostrano il PIL pro capite elevatissimo, il ridottissimo tasso di disoccupazione (1,5% nel 2007) e l’inflazione di fatto azzerata (1 ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] contribuendo con appena lo 0,4% alla formazione del PIL. Le produzioni sono rappresentate solo da legumi, alcuni ortaggi manifatturiere contribuiscono per il 13,1% alla formazione del PIL (1997), conservando un discreto peso, nonostante che tra il ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] mediterranea ha accusato la crisi economica mondiale a partire dalla fine del 2008. Sia i flussi turistici che i valori del pil sono tornati a segnare valori positivi a partire dal 2010, consentendo nel 2011 una modesta ripresa della crescita (0,5 ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] paese (in particolar modo la costa) e su un notevole patrimonio archeologico, contribuisce da solo a circa il 20% del pil. L’economia nazionale ha registrato una crescita sostenuta negli ultimi anni, con un tasso medio pari a circa il 5% nonostante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] esteri con bassi costi del lavoro e con incentivi quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha segnato un incremento del 4,6% nel 2008.
La composizione del prodotto interno lordo per settore di attività economica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] internazionali.
Le attività primarie producono il 17% del PIL e formano la gran parte delle esportazioni (caffè, tuttavia deboli e contribuiscono solo marginalmente alla formazione del PIL. Anche le risorse idriche non vengono utilizzate appieno e ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] i settori produttivi dominano gli idrocarburi: la N. dispone di importanti giacimenti di petrolio e di gas naturale (26% del PIL nel 2005) situati nella piattaforma continentale del Mare del Nord, che hanno permesso al Paese, nel 2004, di affermarsi ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] M. la maggioranza della popolazione risiede in centri rurali.
Dopo un periodo di declino (nell'ultimo decennio del 20° sec. il PIL ha avuto un decremento medio annuo del 6,3%), nei primi anni Duemila l'economia ha mostrato segnali di crescita (+7,8 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] ).
Tra la fine degli anni Novanta e l'inizio del nuovo secolo l'economia della D. ha attraversato una fase di stagnazione: il PIL, nel periodo 1990-2003, ha registrato un incremento annuo di appena lo 0,6%, ma in questa media è compreso il risultato ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...