Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] è stato profondamente colpito dalla crisi economica (−8% del pil nel 2009) e la contrazione è proseguita nel 2010 (− è fortemente indebitato (si stima un debito del 185% del pil).
Oltre alla vulnerabilità rispetto a fattori esterni che incidono sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in S. le attività direzionali e parte di quelle produttive.
Il terziario (73,2% della popolazione attiva e 64,5% del PIL) è il settore di punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] vita politica e alla dipendenza dell’economia boliviana dalla produzione e dal commercio della droga: una parte rilevante del PIL era connessa con il traffico di stupefacenti e circa il 50% delle importazioni era pagato in narcodollari; inoltre la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] in aziende di grandi dimensioni, occupano circa i 4/5 del territorio e assorbono il 9% della popolazione attiva, contribuendo al PIL per il 9,5% (2009). Le principali produzioni agricole sono rappresentate dai cereali, primo fra tutti il riso, cui ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] totale mondiale; nella maggior parte dei casi, la Cina risulta il primo produttore (e deriva circa un terzo del suo PIL dall’agricoltura).
Il primo posto tra i cereali spetta naturalmente al riso, dall’elevatissimo potere nutritivo, ma bisognoso di ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] , anche se i ritmi di crescita non sono più stati quelli degli anni precedenti: nel periodo 1992-95 l'incremento del PIL è risultato costantemente superiore al 4% l'anno (espresso, però, in termini pro capite, nel periodo 1990-97 l'incremento ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] non sono circoscritte solo alla polarizzazione dello spettro politico. La Guyana è infatti un paese molto povero, che presenta il pil pro capite più basso tra tutti i membri del Caricom, fatta eccezione per Haiti. La struttura economica del paese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] installata di circa 25 milioni di kW, di cui circa il 20% idrici.
Le attività secondarie concorrono alla formazione del PIL per il 46%, pur impiegando appena più del 13% degli attivi. Gli impianti installati più di recente (raffinerie di petrolio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] agricola, oltre che del decollo di un’economia turistica. L’agricoltura, che assorbe quasi l’11% e contribuisce alla formazione del PIL per una quota di poco inferiore, fornisce rilevanti quantità di orzo (18.000 t nel 2005), segale (12.500 t ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Unite. Malgrado nei primi anni del 21° sec. la situazione macroeconomica abbia dato segni di miglioramento (variazione media annua del PIL nel periodo 1995-2004: +5,2%; nel 2005: +6,9%), non sono cambiate le condizioni medie di vita dei tanzaniani ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...