Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare in Russia.
Nel 2006 il settore primario, l'industria e i servizi contribuivano alla formazione del PIL rispettivamente per il 2,6%, il 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] aumento della produzione aurifera mondiale, in particolare in Russia.
Nel 2006 il settore primario, l'industria e i servizi contribuivano alla formazione del PIL rispettivamente per il 2,6%, il 30,3% e il 67,1%, occupando il 7,8%, il 21,7% e il 70,5 ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] globale nel 2005 ammontava a 94.848 miliardi di euro e quello pro capite a 26.280 euro. Alla formazione del PIL l'agricoltura contribuiva per il 2,1%, l'industria per il 28,5% e i servizi per il 69,4%; cifre non molto lontane dalla media nazionale ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] i 300.000 abitanti.
Condizioni economiche
L'indicatore offerto dal PIL colloca Australia e Nuova Zelanda tra i Paesi floridi, con, primario che, pur fornendo solo un 2-3% del PIL e occupando una ristretta quota di attivi, vanta significative ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] cacao. I raccolti di sussistenza sono essenzialmente costituiti da manioca, riso e banane. Fra le attività estrattive (17,5% del PIL nel 1994-95) si segnalava nel 1994 la produzione di minerali di rutilo (144.000 t, estratte dalle miniere di Shenge ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] , più in generale, di offrire basi per il grande commercio internazionale. Tuttavia, nonostante questi nuovi orientamenti e sebbene il PIL pro capite (1090 dollari nel 1997) sia il più elevato di tutta l'Africa saheliana, circa la metà degli abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] e industrializzare il settore per aumentare la produzione che, ad oggi, contribuisce solo per il 25,3% del pil nazionale. Buona parte della popolazione pratica infatti un’agricoltura di mera sussistenza, che non produce reddito e non rientra ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] anche dalle esportazioni di prodotti agricoli.
Dal 2003 al 2008 l’economia moldava ha registrato una crescita sostenuta (oltre il 6% del pil all’anno) e, alla recessione del 2009 (-6,5%), ha risposto con una netta ripresa nel biennio 2010-11 (+5,7% e ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] e la sua economia è fortemente dipendente da tale risorsa che, unitamente al petrolio, costituisce circa il 40% del pil e l’80% delle esportazioni, ma contribuisce per solo il 5% all’occupazione.
Sulla questione energetica poggiano anche le ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] nel dipartimento Central; alcuni stabilimenti tessili sono poi ubicati lungo l'asse fluviale del Paraguay, in prossimità di Concepción e Pilar.
Le voci forti delle colture industriali paraguaiane sono la soia e il cotone (di entrambi il P. è il terzo ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...