• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Fisica [68]
Chimica [37]
Elettrologia [26]
Ingegneria [27]
Biografie [20]
Temi generali [23]
Fisica matematica [20]
Matematica [20]
Chimica fisica [15]
Storia della fisica [17]

CAVERNI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVERNI, Raffaello Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] la fine, del decimottavo, comprendendo la scoperta della pila voltaica. A compiere la trattazione del quesito basterà pendolo, cannocchiale e annessi, barometro, macchina elettrica e pila voltaica, microscopio, corno acustico, igrometro, pluviometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – BENEDETTO CASTELLI – SELEZIONE NATURALE – GALILEO GALILEI – DIVINA COMMEDIA

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] operatori, nei quali le variabili dipendenti sono tensioni elettriche, e, e la variabile indipendente è il tempo calcolatori, architettura dei: I 398 a. ◆ [ELT] [INF] C. a pila (ingl. stack computer): v. calcolatori, architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Elettricità e magnetismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] organizzare in maniera nuova e coerente lo studio dei fenomeni elettrici, secondo le modalità proposte da Newton. Spesso tuttavia si intervengono tra l’elettrolito ed i piattelli metallici della pila, nelle quali si nasconde il segreto della nuova ... Leggi Tutto

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] v. oltre: Macchie s.). ◆ [FTC] [EMG] Batteria, o cella o pila, s.: lo stesso che cella fotovoltatica (v.). ◆ [ASF] Brillamento s.: 'astro; si ritiene piuttosto che, data la grande conducibilità elettrica dei gas s., il campo magnetico si sia formato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

MORTARA, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Nella Maria Grazia Ianniello – Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti. Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] e altoparlanti. Un circuito contenente una pila termoelettrica e un galvanometro a specchio veniva . 334-339; Metodo semplice per lo studio di apparecchi destinati alla riproduzione elettrica dei suoni, in La ricerca scientifica, V (1934), 4, pp. ... Leggi Tutto

PIERUCCI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERUCCI, Mariano Roberto Vergara Caffarelli – Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] , fattovi un commutatore nuovo. 160. Per n. 60 elementi di Pila alla Bunsen di misura ordinaria. 300. Somma L.[ire] 840. N nella nostra Fabbrica». È del 1887 la brochure Apparecchi elettrici a corrente continua per uso medico che si costruiscono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – FIGURE DI LISSAJOUS – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI

VASSALLI-EANDI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI-EANDI, Anton Maria Marco Ciardi – Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi. Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] ampio lavoro sui bolidi e le meteore, sostenendone l’origine elettrica (Memoria sopra il bolide degli 11 settembre 1784, e che condusse quest’ultimo alla costruzione del primo modello di pila. Nel 1789, l’anno della Rivoluzione francese, Vassalli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT

VOLPICELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Paolo Lucia De Frenza – Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli. Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] da lui realizzate con un induttore costante, cioè con una pila a secco di 24.500 elementi, che non mutava la Parigi. Postumo uscì il Trattato completo sulla elettrostatica induzione od elettrica influenza, Roma 1883. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – MARIA CRISTINA DI LORENA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] un dibattito, destinato a protrarsi nel tempo, sulla natura della corrente elettrica. Berzelius, assieme a numerosi chimici e fisici tedeschi, ritiene che l’azione della pila risieda soltanto nel contatto fra metalli conduttori. Per Avogadro e altri ... Leggi Tutto

ROSSETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Francesco Fanny Marcon – Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti. Compì [...] . Egli utilizzò per le sue esperienze una pila termoelettrica; misurò dapprima l’intensità dell’irraggiamento e le figure formate dalle scariche elettriche sui condensatori, conosciute al tempo come ‘figure elettriche del Rossetti’. Fu preside della ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – ROBERT WILHELM BUNSEN – HERMANN VON HELMHOLTZ – HENRI-VICTOR REGNAULT – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali