NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ioni nel punto del tessuto che si trova n attività.
Fenomeni elettrici secondarî. - Se si applicano sul nervo due elettrodi impolarizzabili uniti ai poli di una pila, si osserverà anzitutto una diminuzione progressiva dell'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Lago Salato o dell'Utah. Caratteristica per la pila di strati perfettamente orizzontali dal Cambrico al Terziario sviluppo; tuttavia appena il 6% dell'energia consumata dalle industrie è elettrica, il 12% venendo fornita dal petrolio, oltre i 3/4 ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dal tessitore. Per la preparazione della pasta si usava anticamente la pila, o mulino, a pestelli (fig. 2), detta anche industria cartaria italiana contava già 55 mila cavalli di forza elettrica e idraulica, un capitale investito di circa 82 milioni ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sono posti al disotto del piano stradale e allogati in una pila o spalla cava in modo da non nuocere all'estetica della costruzione carico di punta.
Inoltre oggi la saldatura elettrica, entrata definitivamente nel campo delle applicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] se il microfono è in serie con una pila, provocano variazioni di tensione ai morsetti del la resistenza che, per varie cause, esso subisce nel suo moto; l'altro elettrico consista (fig. 25) in un circuito comprendente una capacità C, un'autoinduzione ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] apertura degli archi era notevolmente maggiore di quella tra pila e pila.
Gli archivolti di solito erano semplici e senza 8% e per manutenzione dell'i %. Il costo dell'energia elettrica consumata può essere in media valutato con lire 0,25 al ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città fino ai piu lontani sobborghi, una tramvia elettrica la unisce con Casalecchio e una funicolare sarà costruita .
Hanno la prevalenza le industrie alimentari: si macinano cereali, si pila e si brilla il riso, s'insaccano carni suine, si fabbrica ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per stati prefabbricati: i ''conci'' alti 6 m assemblati fuori opera a formare i pali-pila di altezza 20÷35 m e peso max di 300 t; le travi a cassone ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] del peso della pelle. Le pelli, quindi, si mettono in pila le une sopra le altre, così che le impurità possono scolare il 3%, purché non ci siano sali di bario.
Concia vegetale elettrica. - I primi esperimenti di questo processo datano da più di 30 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] regione, sia per le industrie, sia per la trazione elettrica, notevoli quantità di energia vengono fornite dall'Umbria ( la "scampanacciata" per i vedovi e la consecutiva rottura della "pila" (pentola). Per le fanciulle piantate in asso vi è l' ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...