polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] minore (p. negativo); sono tali, per es., i due morsetti di un generatore di corrente continua, in partic. di una pila o di una batteria di pile, di accumulatori elettrici, e anche di condensatori polarizzati e simili. ◆ [ASF] P. galattici: nel ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] Volta aveva iniziato un viaggio che lo avrebbe condotto fino a Parigi, per mostrare all’Institut national il funzionamento della pila, a Stratico fu chiesto di rinunciare alla cattedra di nautica (che di fatto non fu mai attivata) per tenere ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] di misurare valori massimi (portata o fondo scala) non troppo grandi rispetto alla grandezza considerata. Per misurare la tensione di una pila da 1,5 volt, conviene usare uno strumento che misura tensioni fra 0 e 3 volt piuttosto che uno che le ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] gennaio 1802, fu designato presidente della Repubblica. In tale occasione A. Volta, deputato, presentò a Napoleone la sua pila.
Trattato di L. Concluso il 17 gennaio 1601, pose termine al lungo conflitto originato dall’occupazione del marchesato di ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] può essere realizzata utilizzando un motore elettrico alimentato da batterie di accumulatori (➔ accumulatore) o da celle a combustibile (➔ pila), oppure facendo ricorso a un sistema ibrido, in cui il motore elettrico è associato a un motore termico ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] termica. Il metodo inventato da Herschel venne in seguito portato a grande sensibilità da M. Melloni con l'invenzione della pila termoelettrica (1831) e da S. P. Langley col bolometro (1880).
La scoperta dell'ultravioletto fu fatta da J. W. Ritter ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] profonde e fiancheggiati a oriente da poderosi contrafforti, che van digradando verso l'Ionio. La dorsale è costituita da una pila alta e tenace di rocce calcaree e silicee del Triassico medio, che va man mano abbassandosi per risalire a occidente ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] si sovrappongono i terreni giurassici e cretacici; questi appariscono a formare soltanto alcune delle cime più alte. L'enorme pila calcareo-dolomitica, la quale arriva spesso alla potenza di 1500 m. e in gran parte giace orizzontale, dall'erosione ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] pireliometro è secondario. Quello di Amerio è primario, ha una sola laminetta di manganina, al centro della quale è saldata la pila t.e. Esposta la laminetta normalmente ai raggi solari, si legge la deviazione che si ottiene in un buon galvanometro e ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] antica, Torino 1926, p. 211.
Fonte battesimale.
Per fonte battesimale s'intende oggi il complesso architettonico formato dalla pila contenente l'acqua benedetta, che serve al battesimo, e dalla vasca sulla quale si tiene il battezzando durante il ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...