Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] sono internamente compatte. La superficie però rimane irregolare e mostra proprietà critiche e di scaling.
Modelli di tipo sandpile (pila di sabbia).
Questi modelli si focalizzano su come un sistema si può autoorganizzare in uno stato critico, in cui ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] più vere, o interessanti che si possedevano intorno alla singolare virtù dei pesci elettrici, prima della scoperta del galvanismo e della pila voltiana, in Bull. delle scienze mediche, s. 2, VI (1838), pp. 168-231. Su questi argomenti rese nota una ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] fa e rimasti imprigionati fra strati di roccia e sedimenti.
L'energia elettrica può essere immagazzinata all'interno di una pila o di un accumulatore, come nel caso delle batterie per automobile. In questi dispositivi avvengono reazioni chimiche in ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] giorno in tutto il mondo si utilizzino più di un miliardo di lattine per bibite gassate: messe una sopra l’altra, formerebbero una pila alta la metà della distanza tra la Terra e la Luna. Oggi si riesce, con le tecniche più avanzate, a produrre una ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] , intrattenuto in oscillazione mediante un transistore, vibra con la frequenza di 360 Hz e l'energia è fornita da una minuscola pila a mercurio. Negli o. non da polso, che peraltro hanno oggi scarsa rilevanza, il diapason fa parte di un oscillatore ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] di antica origine (diretta o mediata dal latino) presenti in tutta l’area, come griko (a)rùddha «aiuola», feddha «fetta», pila «vasca di pietra, truogolo». D’altra parte sono numerose le voci dei dialetti romanzi circostanti che mostrano un’origine ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] un episodio relativo a Fanfani: chiese che non fosse pubblicata la foto che lo ritraeva di spalle, in piedi su una pila di giornali, predisposta per farlo sembrare più alto durante un comizio. Fu accontentato» (T. P., 1992, p. 60).
A Milano seguì ...
Leggi Tutto
MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] dei suoni quali pick up (i cosiddetti diaframmi elettromagnetici), amplificatori e altoparlanti.
Un circuito contenente una pila termoelettrica e un galvanometro a specchio veniva collegato all’apparecchio da analizzare. Grazie a un sistema di ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] senza il permesso pontificio. Inoltre, il 27 gennaio del 1281 i conti Guidi, i conti di Mangone gli Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un documento con cui si impegnavano a pagare «mille marche d’argento per ciascuno dandone ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] presentazione di alcune richieste di brevetto, esaminate dall’Accademia delle scienze di Torino. Nel 1856 realizzò la pila a triplice contatto, che trovò applicazione in numerosi settori, dalla telegrafia alla galvanoplastica.
L’attività di Selmi ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...