BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] Civica Pinacoteca di Savona. Il tempietto si prolunga poi con un terrazzo rettangolare pure in ceramica, a cinque coppie di pilastri alti circa tre metri e recanti medaglioni a imitazione di cammei e collegati fra loro con festoncini.
Il 6 nov. 1808 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] .
Il monumento è composto da un baldacchino retto da sei archi, due nei lati lunghi e uno nei brevi, inquadrati da pilastri su plinti: sopra tali sostegni vi è un attico scandito da parastine e formato da due nicchie centrate nei lati lunghi con ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] nella chiesa del Carmine, in una data non precisabile ma contigua alla decorazione della cappella Brancacci, M. affrescò su un pilastro posto tra le cappelle Serragli e Del Pugliese un’immagine di S. Pietro, ricordata da tutte le fonti ma perduta al ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] affetti in una scena corale di forte impatto emotivo.
In S. Caterina dei Funari affrescò le figure di due Evangelisti nei pilastri della Cappella Ruiz (firmati e datati 1571), e poi nel coro, con Raffaellino da Reggio, due storie della santa eponima ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] la monarchia normanno-sveva, e la peculiarità del diritto feudale siculo esaltata dalla legislazione aragonese erano i pilastri della barriera che baroni e magistrati isolani opponevano da decenni alla politica antifeudale della monarchia. Al centro ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] . L'anno seguente, in Dirompenza politica della questione omosessuale (III, 1974, 12, pp. 46-50) espose uno dei pilastri della sua teoria politica, il ruolo rivoluzionario che gli omosessuali avrebbero nel processo di edificazione del «regno della ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] 1522, il Vignola, nei suoi due progetti, associò ad un telaio sostanzialmente rinascimentale (tre ordini spvrapposti, sorretti da pilastri su alto zoccolo) tutta una serie di elementi gotici (rosoni, pinnacoli, nicchie, timpani, ecc.), ma in maniera ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] maggio, seguito nella tomba, di lì a poco (27 agosto) dal figlio cardinale, Domenico. D'un tratto venivano a mancare i pilastri e le guide della famiglia; in compenso, i superstiti si ritrovavano eredi di una favolosa fortuna divisa fra Roma (dove il ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] sulle linee di livello del terreno, sorretto a monte da un basamento di pietra e a valle da quattro imponenti pilastri, l'edificio utilizza, nelle pareti portanti in legno, il tradizionale sistema di incastro a "rascard". Lo stesso A., presentando ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ..., a cura di P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, p. 230).Consistettero nella costruzione di un ordine di pilastri arcuati, con paraste tuscaniche addossate, sui quattro lati di un cortile rettangolare all'interno della rocca preesistente, e ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.