GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] esemplari per l'uso più esteso del tratteggio incrociato, con notevoli effetti di contrasto chiaroscurale, come si vede nei pilastri tra il bianco della decorazione e lo scuro dello sfondo. È un tipo di soluzione che ricorre parzialmente anche nella ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] un semplice sistema di dodici campate poggianti su colonne dai capitelli compositi, la loggia è rafforzata sui lati corti da otto pilastri; tra questi, i quattro d'angolo sono maggiori ed in due casi agibili all'interno per raggiungere l'attico. La ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] ; un progetto, quest’ultimo, quasi senza pareti divisorie, distribuito all’interno di un ritmo geometrico di pilastri sottilissimi, particolarmente apprezzato da Giuseppe Pagano e da Giulia Veronesi, che lo pubblicarono in Costruzioni-Casabella nel ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] e il Trionfo della Chiesa, realizzati a olio su gesso; la pala d'altare con la Trasfigurazione fiancheggiata da pilastri nei quali sono raffigurati i Quattro evangelisti; il grande riquadro sulla parete laterale al di sopra del cenotafio con l ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] una duplice fila di alti setti cementizi. Coprì le basse navate minori con spioventi poggiati su mensole incastrate ai pilastri mediani così da illuminarle attraverso un’asola continua di luce. Nella chiesa di S. Policarpo, eretta a Roma tra ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] solida serenità. Ciò accade perché la "crisi" dell'Occidente, ossia la flessione dei valori spirituali che poggiano sui pilastri dello "spirito critico", dello "spirito scientifico" e dello "spirito capitalistico", è in realtà solo una condizione di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] , i Misteri del Rosario in medaglioni monocromi sui sottarchi, i Fatti della vita di s. Domenico in due clipei sui pilastri di ingresso, gli Angeli reggicortina nelle lunette delle finestre e figure di Santi domenicani sulle pareti interne.
Alla metà ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] Pastorino, 1995, p. 13; Di Fabio, 2011, pp. 111 s.), mentre nel 1522 ricevette diversi pagamenti per la fornitura di pilastri, colonne e altri pezzi marmorei per la porta del campanile (Archivio storico del Comune di Genova, Padri del Comune, 721, cc ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] idea del paesaggio si precisa, dopo altre prove, rinforzata da elementi cezanniani nel Meriggio (1927: Milano, coll. nel Cancello (Pilastri rossi, 1930: Roma, Gall. naz. d'arte mod.). Ma il cezannismo riguarda, ancora una volta, le strutture formali ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] fuso con lo sperone tufaceo della collina e le aeree solette lanciate nel vuoto, appena puntellate dallo slanciatissimo pilastro che le sezionava verticalmente. Il progetto fu esposto alla Mostra internazionale di San Paolo del Brasile del 1956 ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.