GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] interna presenta una decorazione a losanghe che contengono pannelli di marmo rosso con contorni in verde di Prato. I pilastri esterni sono ricoperti di marmo rosso. Due stemmi ovoidali della corporazione con strisce alternate di marmo bianco e nero ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] (ibid., pp. 53-61, 215-253).
Risalgono agli anni 1685-1686 le statue di S. Pietro e di S. Paolo collocate sui pilastri dell'arco trionfale della chiesa dei Ss. Michele e Gaetano con i relativi rilievi raffiguranti il Martirio dei due santi, opere che ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] L'ordine superiore sotto il semplice frontone triangolare è concepito come una realizzazione più leggera della fila inferiore, con pilastri che corrispondono alle mezze e tre quarti di colonne sottostanti" (p. 92). La facciata così concepita si rende ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] costituito da cinque assi di finestre e due laterali di tre assi ciascuno, i quali erano inquadrati da pilastri aggettanti rivestiti nella parte inferiore da bugne rustiche e in quella superiore da bugne lisce meno pronunciate. Giuseppe completò ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Russa e dimora delle Scuole e Clero del Vescovo"; nel 1836 eresse la facciata della chiesa "in ordine ionico greco a pilastri" e realizzò alcuni locali nella parrocchia di S. Alessandro (l'insieme fu distrutto nel 1944); l'anno successivo progettò la ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] . dal Longhi (1934), dov'è la stessa potenza sfogata e risonante del ciclo Bolognini, e in due affreschi in S. Petronio, sui pilastri tra la prima e la seconda cappella a destra (Incredulità di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] punto di vista strutturale dipende anche dagli esempi romani (ma a differenza del modello bregnesco i santi dei pilastri laterali sono completamente liberi nello spazio), ha come riferimento principale la tomba Marsuppini di Desiderio da Settignano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] del secolo decimottavo" (ibid., p. 59), la linea di sviluppo cui il C. si richiamava trovava i suoi pilastri fondamentali nell'opera del Carmignani, di cui il Programma riprendeva e svolgeva "l'ordine eminentemente logico", e nella "toscana ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] copre stranamente la base di una colonna. Il piano anteriore, in cui ciascuna figura è contenuta, è limitato da un pilastro classicamente articolato, dal quale partono arcate. Il panneggio ha un'angolosità aspra, del tutto nuova; le carni sono rese ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] gli «attributi della Beatissima Vergine con li fogliami, et segni nel fregio, et anco gli fogliami nelli doi primi pilastri» e due «quadri sotto li coretti». I lavori dovevano essere consegnati il 31 maggio 1624 per quanto concerneva stucchi ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.