POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] greca che visse a lungo ad Ascona. Le opere del ciclo Hermes hanno uno sviluppo verticale, sono una sorta di pilastri sottoposti a spinte e torsioni dal forte andamento ascensionale che, superando la pesantezza della materia come fece il dio greco ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] occidentale e i tre rilievi sopra i portali; mentre all’interno appaiono siglati solo due dei quattro Angeli sui pilastri, ma sono tuttavia ritenute autografe anche le restanti figure angeliche; oltre alle quattro acquasantiere e ai rilievi dei ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] concepito come un blocco turrito e infine che, pur proiettandosi in avanti, incorporava la linea dei portici ad arcate su pilastri lungo i quattro lati della piazza. Per quanto le case che circondano la piazza del mercato maggiore siano in gran parte ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] di S. Maria dei Servi, poi inglobata nel deambulatorio eretto nel 1470, dove restano alcune tracce di decorazione sui pilastri di sostegno della prima campata, tra cui è riferibile al pittore più anziano la Trinità.
L’attività di Vitale nella ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] in basso. L'Annunciazione è sistemata nei due pinnacoli sopra gli scomparti laterali e dieci profeti sono inseriti nei pilastri della cornice. Una predella di sei rettangoli racconta la Leggenda di s. Benedetto accanto alla Natività e all'Adorazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] prime e numerose disposizioni, attuata con un motuproprio granducale dell'11 maggio '16, abbatteva uno dei "pilastri delle riforme liberalizzatrici e antistatalistiche leopoldine", trasformando in "regalia" le miniere di ferro elbane. Il C. ebbe ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] , presentava la fronte chiusa in alto e in basso da un bordo in lapislazzuli e divisa in tre parti da quattro pilastri: nei pannelli laterali trovavano luogo le armi dei Medici, mentre il centrale, racchiuso da una elaborata cornice, aveva uno sfondo ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Pier Luigi Nervi il suo efficace alter ego. La struttura portante fu infatti sintetizzata dall’ingegnere romano in pochi pilastri che emergono rastremandosi verso l’alto per saldarsi nella parte interna al tetto, che così appare come sospeso rispetto ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...]
Nella stampa, l’azione è visibile attraverso i riquadri formati dai lembi annodati del sipario, mentre le nuvole avvolgono i pilastri di cui si scorgono le basi sul palcoscenico. Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo dei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] sua rivalutazione, è il portale Grillo-Cattaneo: l'uso di trofei militari e la collocazione dei capitelli a metà dei pilastri con pannelli decorativi sopra e sotto sono originali, ma non trovarono seguito a Genova (Boccardo, 1983, p. 52; Kruft, 1970 ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.