MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] punto nel decennio successivo e in massima parte mosaicata. I mosaici di M. trovano infatti nei due pannelli sui pilastri all'entrata della campata centrale del santuario, raffiguranti l'Incoronazione di Guglielmo da parte di Cristo e la Dedicazione ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] che, in realtà, è un poligono di quarantotto lati rinforzati da contrafforti, al cui centro di erge ancora un enorme pilastro che un tempo sosteneva un padiglione 'di piacere'; vi è annesso un piccolo bacino di decantazione a diciassette lati che ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] era ubicata la chiesa di S. Michele, nella quale l'alternanza del sistema è evidenziata anche dalla sequenza dei pilastri articolati, alternati a piloni circolari. L'organizzazione del settore orientale - transetto poco emergente e basso, in origine ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] fu ricostruita dopo la guerra civile del 1642.La chiesa è a tre navate, portate a termine nel 1285, divise da pilastri a fascio che sorreggono volte a crociera costolonata, concluse a E dalla Lady Chapel - che ne costituisce una sorta di abside ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] , la maggiore delle quali concepita secondo il consueto rapporto di 2:1 rispetto alla larghezza delle laterali. I robusti pilastri di sostegno dovevano avere una semplice sezione a T - alterata nel tempo dall'aggiunta di esili semicolonne -, ciò che ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] che dalla città conducono verso la campagna si è conservata una serie di lanterne gotiche a forma di tabernacolo su pilastri.Prima del 1422 non esisteva nella città alcun palazzo pubblico e le sedute del consiglio si tenevano nelle case private ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] tipo ionico.Di un altro palazzo residenziale sono tornate alla luce le fondamenta di un'ampia sala rettangolare con sei pilastri liberi. Di una terza chiesa dedicata a s. Sergio, ora scomparsa, posta probabilmente al di fuori delle mura e risalente ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] riuniva anche il titolo di S. Reparata, il b. di Lucca è una ricostruzione di pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola a sesto acuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° (Belli Barsali, 1988). Rinserrato tra ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] 'Assia settentrionale. Nel coro, consacrato nel 1297, i contrafforti sono trasferiti all'interno, sotto forma di pilastri a muro, cosicché le pareti esterne si caratterizzano per le superfici sorprendentemente piane. Lo spazioso corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] dell'alzato, ampi tratti del settore meridionale e sudorientale del castrum, oltre all'ingresso, posto a O, del quale restano i pilastri di sostegno del ponte e un semitorrione rotondo di cui si ignorano i raccordi con la restante cortina. Le mura ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.