BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] a conclusione poligonale con volte a crociera costolonate, le chiavi di volta, scolpite con gusto naturalistico, e i pilastri cilindrici. Nella parte settentrionale della chiesa è situata la cappella di S. Giovanni, una tra le più importanti ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] Fu instaurata una dittatura di tipo fascista che doveva durare sino alla metà degli anni Settanta e che ebbe i suoi pilastri nell’esercito, nella Chiesa e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] con l’arte italica ed etrusca (Entremont, Glanum, Roquepertuse, Ollioules). Elementi architettonici in pietra, propilei a pilastri, ornati con maschere umane apotropaiche, davano accesso al tèmenos, o recinto sacro, dov’erano deposte le ceneri ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] fissato in 4,305 franchi svizzeri per un dollaro U. S. A. (12,068 franchi per 1 sterlina).
Storia. - Sui due pilastri tradizionali, della neutralità in politica estera e della sicura vita democratica all'interno, la S. ha continuato il suo ritmo di ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] il triennio 2000-2002 prevedeva la riduzione del deficit e la stabilizzazione del cambio con l'euro come pilastri della politica economica, superando una iniziale diffidenza degli osservatori internazionali.
Una piena integrazione nell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] 'età di Dionigi, che, sulla scorta di qualche vestigio recentemente scoperto, risultava di una struttura ad opera incerta alternata a pilastri di blocchi, si sostituì nell'età ellenistica, probabilmente nel corso del 3° sec. a. C., come pare abbiano ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] enunciata già nel 2003, ne delinea in questo senso le implicazioni strategiche e operative, individuando quattro pilastri basilari per la sicurezza nazionale: difesa collettiva, professionalizzazione delle forze armate, cooperazione tra queste ultime ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] che l'assenza del transetto non interrompe né l'unitarietà visiva né la comunicazione tra gli spazi. Ai grandi pilastri cilindrici si addossano otto colonnette; al di sopra, i semipilastri lungo le pareti superiori della navata centrale mostrano un ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] secondo lo schema tradizionale cistercense: coro a terminazione rettilinea, transetto a quattro cappelle orientate, navate a dodici pilastri massicci. Orval è vicinissima alla Francia e, in particolare, al dip. delle Ardennes. Nei limiti di questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] e l’allevamento, complementari tra loro, sono rimasti per lungo tempo, con le connesse attività industriali e commerciali, i pilastri della struttura economica della N. e, al tempo stesso, i motivi della sua prosperità fino alla crisi degli anni ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.