È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] massa diotitica, intrusa, in età giurassico-cretacea, entro pile di strati del Trias, o anche più antichi, a 66.016 nel 1928 (oltre a 6660 km. di ferrovie elettriche).
Importanza non minore hanno nella vita economica del Dominion le comunicazioni sui ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e poi in molini a mano. S'introdussero poi le pile con ruota idraulica inventata, pare, dagl'Italiani, come risulterebbe da cartaria italiana contava già 55 mila cavalli di forza elettrica e idraulica, un capitale investito di circa 82 milioni ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] Esso è unito al polo negativo di una batteria di pile ad alta tensione B, mentre l'anodo è formato da un ugello U, munito d'imbuto ricevitore posto di fronte al filo; la corrente elettrica viene così a chiudersi attraverso lo strato d'aria ionizzata ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e con le leggi speciali sull'elettrolisi, sulle pile e sui fenomeni termoelettrici. Il complesso di questi è l'ampère-spira o ampère senz'altro, l'unità di capacità elettrica è il farad, l'unità di autoinduzione coincidente con quella d'induttanza ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il ); i cassoni di fondazione; le spalle; i pulvini di sommità delle pile; i ''conci'' per le campate del ponte n. 3 (trasportati ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] linguaggio MIDIM di Kaegi e il programma di sintesi a istruzioni (PILE, 1978) di P. Berg. Nel 1986 il centro si trasferì R. Doati, A. Vidolin, Venezia 1986.
Il complesso di Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] particolare vanno considerate; la permeabilità, l'agglutinazione in pile e la sedimentazione.
I globuli rossi sono permeabili all il tenore del sangue in CO2, la viscosità, le cariche elettriche dei singoli globuli, sia per un aumento del tempo sia ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] industriali. E questo ci è anche confermato dalle cifre relative all'energia elettrica (93.794 kw. nel 1927) per cui in Italia vi po' dappertutto, ha il suo centro nel Ferrarese, e le pile e i brillatoi di riso sorgono numerosi in molti comuni del ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] .
Le prime realizzazioni. - Mentre prima di Alessandro Volta le esperienze elettriche formavano oggetto di pura curiosità, dopo la scoperta delle pile e della corrente elettrica i fisici videro la possibilità di trarne partito per risultati d ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] (fig. 8, basso) contiene anche una batteria P di pile a secco, un reostato R e un piccolo voltometro di controllo un watt equivale a 1 joule per secondo).
Quando una lampada elettrica rimanga accesa per un certo tempo, l'energia consumata sarà ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
provacircuiti
provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, adatta per accertare la continuità del...