POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di queste ricerche elettrometriche.
Con lo studio successivo dei modi d'accoppiamento delle pile in serie o in parallelo, la nozione concreta di potenziale elettrico divenne sempre più famigliare ai fisici. Con questa medesima nozione s'incontrò S ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] dell'ohm internazionali, ma effettivamente è campionato per mezzo delle pile normali Weston. L'unità C. G. S. elettromagnetica C. G. S. elettrostatica a 299,678 volt internazionali.
Forza elettrica di campo = gradiente di zoltaggio: u. a. d., il volt ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] .
Mine magnetiche. - L'esplosione della carica è ottenuta con la chiusura di un circuito elettrico alimentato da una batteria di pile, chiusura determinata da dispositivi che entrano in íunxione quando sia perturbato il campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] i poli di una pila e si fa passare la corrente elettrica, gli ioni si mettono in movimento per le attrazioni e le quale può eseguirsi col metodo elettrometrico (fondato sul principio delle pile di concentrazione e sull'uso d'elettrodi a idrogeno), e ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] , alterazioni delle proprietà chimiche, fisiche, elettriche e termiche; assorbimento dei neutroni in , totalmente privi di notizie.
Bibl.: E. Fermi, Elementary theory of chain-reacting pile, in Science, CV, 27, 1947; H. D. W. Smyth, Atomic energy ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] da parte di Volta, che diede modo ai chimici d'indagare sulle reazioni prodotte da una corrente elettrica. Erano enormi e molto potenti le pile con l'aiuto delle quali Humphry Davy decompose per via elettrolitica gli alcali, ottenendo per la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] per la realizzazione della pila atomica (CP1, Chigago Pile 1), che Fermi realizzò poi negli Stati Uniti ( delle offerte (PEN 1975, con previsione del soddisfacimento della domanda elettrica nazionale nel 1990 al 64% con fonte nucleare); 4 unità PWR ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] adottò il metodo di fondere la potassa solida leggermente inumidita con la corrente elettrica. Nei laboratori della Royal Institution, Davy aveva a disposizione una serie di pile voltaiche di notevole potenza, con un numero elevato ‒ sino a 250 ‒ di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di una sorgente esterna (v. elettrochimica, vol. VIII).
Le pile (o batterie) quando forniscono energia funzionano da celle galvaniche, convertendo direttamente in energia elettrica l'energia chimica di una reazione spontanea di ossidoriduzione:
RI ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] . Le batterie a ioni litio non vanno confuse con le normali pile al litio, in cui l’anodo è costituito da litio metallico -70% in meno di un minuto per applicazione di un campo elettrico; oppure di lenti per occhiali da sole capaci di modificare a ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
provacircuiti
provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, adatta per accertare la continuità del...