• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
16 risultati
Tutti i risultati [327]
Sport [16]
Biografie [81]
Storia [57]
Trasporti [45]
Ingegneria [31]
Geografia [21]
Diritto [17]
Temi generali [16]
Economia [14]
Cinema [14]

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] assoluti I record d'immersione in apnea hanno un'origine bizzarra: la scommessa che Raimondo Bucher, pilota dell'aeronautica militare e pioniere dell'attività subacquea, fece nel settembre del 1949 con il decano dei palombari napoletani, Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] così avanzati passarono rapidamente dall'uso in campo militare a quello sportivo, settore nel quale l' impiegate nelle competizioni fuoristrada e nei raid, la protezione dei piloti è costituita da gabbie di tubi, perlopiù di acciaio ad altissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] allo stile di vita britannico e preparati al comando militare ed economico. Alle popolazioni delle colonie, cioè alle razze , 5 palestinesi, un ufficiale della polizia e un pilota di elicottero tedeschi). Molto più spesso è possibile trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dell'avvenimento risplende con l'enfasi della parata militare e riflette fedelmente l'ideologia nazionalista. Dopo impeccabile. Schiacciando un pulsante da un telecomando si può pilotare lo scatto di una macchina appostata nei luoghi più insoliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] forma d'esercizio fisico collettivo dall'esperienza dell'istruttore militare Kenneth Cooper, la danza aerobica si è inserita nelle Roversi: Mille miglia e Nuvolari, un omaggio al pilota automobilistico Tazio Nuvolari, al quale era già stata dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AGELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLO, Francesco Alessandro D'Alessandro Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 27 dic. 1902. Nel 1924 conseguì il brevetto di pilota. Nel 1928 prese parte al primo corso per piloti d'alta velocità [...] di Guidonia e, capitano, nel 1936 assegnato all'ufficio di sorveglianza tecnica in qualità di collaudatore. Collaudando un apparecchio militare cadde a Milano il 26 nov. 1942. Al primato conseguito nel 1933 dall'A. si ispira il brano sinfonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CASALPUSTERLENGO – GRAN BRETAGNA – IDROCORSA – GUIDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELLO, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pilòta
pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
pilotàggio
pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo sportivo: p. di un battello, di un aereo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali