MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] S. Nicola a Tolentino, "Atti del Convegno, Tolentino 1992", Tolentino 1994, pp. 187-194; D. Ferriani, Ascoli Piceno. Pinacotecacivica, Bologna 1994; S. Romano, La pittura medievale delle Marche, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, Milano 1994 ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] M. Botta a Rovereto (2002) e la galleria che ospita la Pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli realizzata da R. Piano al Lingotto di ha assunto per Melbourne il ruolo di nuovo centro civico. Nello stesso ambito vanno inclusi i complessi monumentali ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] figurative. Altro carattere peculiare appare il forte impegno civico degli artisti senesi, che li induceva a paliotto già in S. Francesco a Colle di Val d'Elsa (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nr. 7), alla Maestà conservata a San Gimignano (Mus. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del Capitano del popolo (1270 ca.-1282) con la torre civica, completata nel 1305, e il trecentesco palazzo dei Priori ( 77-85; P. Scarpellini, Le pitture, ivi, pp. 25-60; La Pinacoteca Comunale di Assisi. Catalogo dei dipinti, a cura di F. Todini, B. ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ante 1329).Al sec. 13° appartiene la torre civica di Gualdo Tadino, mentre al Trecento il palazzo F/2; H/2), e dei capolettera staccati (Città di Castello, Pinacoteca Com.); il Maestro di Montelabate, autore degli affreschi nella sala del Capitolo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] circolarità di esperienze sono le mura e le porte civiche (restano le due principali: quella Soprana o di S 179; C. Di Fabio, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La Pinacoteca, Genova 1983, pp. 17-18, nr. 2; M.C. Galassi, Un Maestro ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Maestà su tavola (Massa Marittima, Mus. archeologico e Pinacoteca Civ.), che andava ad aggiungersi alla Madonna delle Grazie Ames-Lewis, Tuscan Marble Carving 1250-1350. Sculpture and Civic Pride, Cambridge 1997; V. Ascani, Il Trecento disegnato. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] novità lombarde, dagli affreschi di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera) a quelli di S. Maria Maggiore urbano antico della Torre, ivi, pp. 31-49; A. Segagni Malacart, La Torre Civica e le torri campanarie padane del secolo XI, ivi, pp. 51-82; H. ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] il riconoscimento giuridico dell'autonomia dei Comuni. L'alleanza civica antimperiale tra clero e ceti laici portò all'edificazione di (1609) e la trasformazione delle sue collezioni in pinacoteca. La primitiva raccolta del Borromeo di 30.000 volumi ...
Leggi Tutto