• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Arti visive [46]
Biografie [38]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Storia antica [2]
Temi generali [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Musica [1]

Musei Capitolini

Enciclopedia on line

Musei Capitolini Complesso museale di Roma che custodisce una delle più antiche collezioni del mondo, il cui nucleo è rappresentato da un gruppo di statue bronzee che Sisto IV donò nel 1471 al popolo romano. La collezione [...] . Aperti al pubblico dal 1734, i M.C. comprendono, tra l'altro: il Museo Capitolino, il Museo dei Conservatori, l'Appartamento dei Conservatori, la Pinacoteca Capitolina con annesso il medagliere, l'Antiquarium comunale. A partire dal 1997, lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – ROMA

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e 18°; il Braccio nuovo e il Museo Nuovo raccolgono reperti archeologici rinvenuti negli scavi successivi al 1870; la Pinacoteca capitolina, fondata nel 1748 da Benedetto XIV in seguito all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio di Savoia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Saracèni, Carlo

Enciclopedia on line

Saracèni, Carlo Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] (Riposo durante la fuga in Egitto, 1606, Frascati, eremo dei Camaldolesi; Banchetto del ricco Epulone, Roma, Pinacoteca capitolina), un'interpretazione personale del caravaggismo, moderato da un uso della luce e del colore di tradizione veneziana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – CARAVAGGIO – SARACENI – VENEZIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèni, Carlo (2)
Mostra Tutti

Minardi, Tommaso

Enciclopedia on line

Minardi, Tommaso Pittore (Faenza 1787 - Roma 1871). Studiò a Roma, dapprima seguendo l'indirizzo neoclassico, quindi, sotto l'influsso dell'opera e delle teorie dei nazareni, volgendo verso il purismo, di cui sottoscrisse [...] Rosario, 1840, Roma, Gall. nazionale d'arte moderna). Particolarmente felice è un suo Autoritratto nello studio (1813, Uffizi). Lasciò numerosi disegni, conservati nella pinacoteca Capitolina, nella Galleria d'arte moderna di Roma, agli Uffizi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – NEOCLASSICO – NAZARENI – FAENZA – UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minardi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MOLA, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Pier Francesco Wart ARSLAN Pittore e incisore, nato a Coldrerio (Canton Ticino) nel 1612, morto a Roma nel 1666. Venuto, ancora fanciullo, a Roma, vi ebbe a primo maestro il Cavalier d'Arpino [...] . Si passa pertanto dall'Agar e Ismaele della galleria Colonna, ancora prossimo al Testa, al cortonesco Endimione della Pinacoteca capitolina, al S. Barnaba per S. Carlo al Corso (posteriore al 1652) non immemore di Saraceni, all'Omero della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , ed è quello che con tutta la collezione Sacchetti, allora formata, costituisce il nucleo principale della Pinacoteca Capitolina. Visitò Cento, dove avrebbe potuto intrattenersi col Guercino, del quale si scorge qualche influenza in alcune figure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

DOSSO, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

, Giovanni Luteri detto il Dosso, o anche modernamente Dosso Dossi, nacque circa il 1479 da padre trentino, morì probabilmente nel 1542. 'u iniziato, con probabilità, da Lorenzo Costa, ma più a Venezia [...] , massicce, solidamente costruite, sculturali. Tali sono anche la Sibilla dell'Ermitage a Leningrado, la Sacra Famiglia della Pinacoteca capitolina, la Vergine sull'arcobaleno e i Ss. Giorgio e Michele nella Galleria estense di Modena. Una volta il ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – SAN MICHELE ARCANGELO – GIROLAMO DA CARPI – ALFONSO I D'ESTE – CAMILLO FILIPPI

DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] generalmente di piccole dimensioni (Roma, Gallerie Doria e Capitolina; Londra, Galleria Nazionale; Madrid, Prado, ecc.). del Rosario e il Martirio di S. Agnese, ora nella Pinacoteca di Bologna. Del periodo 1624-28 è la decorazione dei pennacchi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN VINCOLI – ANDREA DELLA VALLE – ANNIBALE CARRACCI – VINCENZO SCAMOZZI – BASSANO DI SUTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICHINO, Domenico Zampieri, detto il (3)
Mostra Tutti

COLA dell'Amatrice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in Ascoli Piceno; vi ebbe la cittadinanza nel 1521 e la nomina a "pubblico architetto"; [...] testimonianza la Madonna e quattro Santi, datata 1514 (Ascoli Pinacoteca), l'Assunzione, firmata e datata 1515 (Pinacoteca vaticana); la tavola della Galleria Capitolina, varî quadri della Pinacoteca di Ascoli, ecc. Come architetto C. riuscì a più ... Leggi Tutto
TAGS: COLA D'AMATRICE – ASCOLI PICENO – MICHELANGELO – RAFFAELLO – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA dell'Amatrice (1)
Mostra Tutti

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , p. 262). È invece ben leggibile la data 1558 sul retro del Ritratto di Cassiano Dal Pozzo senior (Roma, Pinacoteca Capitolina), un patrizio biellese che fu primo presidente del Senato di Piemonte. La tavola, arricchita di emblemi e motti latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali