• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [46]
Biografie [38]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Letteratura [2]
Storia antica [2]
Temi generali [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Musica [1]

BISCAINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCAINO, Bartolomeo Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] ha impedito che ci lasciasse opere più pregevoli. Altri suoi quadri raffigurano: Lo sposalizio di s. Caterina (Roma, Pinacoteca Capitolina); Noli me tangere (coll. del conte di Garborough); La Sacra Famiglia (coll. privata inglese). Del B. possediamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI DRESDA – ADORAZIONE DEI MAGI – PINACOTECA CIVICA – VALERIO CASTELLO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCAINO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Rèni, Guido

Enciclopedia on line

Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] una pennellata libera e sfaldata e un aspetto abbozzato, solo in parte dovuto a un'effettiva assenza di finitura causata dalla morte dell'artista (Madonna con Bambino e s. Giovannino, Firenze, coll. R. Longhi; Cleopatra, Roma, Pinacoteca Capitolina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIER D'ARPINO – LUDOVICO CARRACCI – MARIA DE' MEDICI – CARRACCESCO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rèni, Guido (3)
Mostra Tutti

Piètro da Cortona

Enciclopedia on line

Piètro da Cortona Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] di Castelfusano (ora Chigi), svolse una serie di soggetti mitologici e di storia antica (come il Ratto delle Sabine, Pinacoteca Capitolina). Dal 1633 al 1639 P. eseguì il suo capolavoro pittorico, la decorazione del soffitto del salone di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO PITTI – FORO ROMANO – TRABEAZIONE – BORROMINI – LACUNARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Cortona (2)
Mostra Tutti

Dòsso, Giovanni Luteri detto il

Enciclopedia on line

Pittore ferrarese (n. 1490 circa - m. 1542 circa), fu elegante interprete della cultura di corte padana del Rinascimento; lavorò quasi esclusivamente alla corte dei duchi estensi di Ferrara. Vita e opere Nato [...] siano quelle più giorgionesche e tizianesche, scevre dagli influssi di P. Costa: tre Sacre conversazioni (a Napoli, Pinacoteca; a Roma, Pinacoteca capitolina; a Glasgow). Nel 1516 il D. era a Ferrara, dove rimase col fratello Battista fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – NORTHAMPTON – GIORGIONE – RAFFAELLO – ROMANINO

Macrino d'Alba, Gian Giacomo de Alladio, detto

Enciclopedia on line

Pittore (m. prima del 1528) attivo in Piemonte. Le sue opere firmate e datate, dal trittico con Madonna e santi del 1494 (Torino, Museo Civico) alla grande pala del municipio d'Alba (1501), alla Natività [...] ) mostrano una coerenza stilistica con particolari agganci all'ambiente lombardo (Foppa, Bergognone) e forti interessi per la resa ritrattistica. Testimonianza di un suo probabile soggiorno giovanile a Roma è la Madonna della Pinacoteca Capitolina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – PIEMONTE – ROMA

Sweerts, Michiel

Enciclopedia on line

Sweerts, Michiel Pittore (Bruxelles 1624 - Goa, India, 1664). A Roma (1643-56 circa) si dedicò alla pittura di genere, accostandosi a P. van Laer. Tornato a Bruxelles, partì poi (1662) come missionario per l'Oriente. S. [...] creò uno stile di alta originalità, caratterizzato da purezza di colori e da raffinati accordi cromatici che anticipano J. Vermeer. Opere ad Amsterdam, Rijksmuseum; Roma, Pinacoteca Capitolina; Parigi, Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA – PITTURA DI GENERE – RIJKSMUSEUM – BRUXELLES – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sweerts, Michiel (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Giovanni di Pietro, detto lo Spagna, pittore di patria spagnolo, sembra che già nel 1470 col titolo di maestro dimorasse a Perugia. Poteva pertanto [...] originale lo S. farà nel 1522 una nuova replica per Trevi (Pinacoteca comunale). Nell'Assunta e Santi, affresco del 1512 entro la cappella affreschi che decoravano la villa della Magliana (Pinacoteca Capitolina) e bisogna negare la sua collaborazione ... Leggi Tutto

MACRINO d'Alba

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRINO d'Alba Anna Maria Brizio Pittore piemontese operante alla fine del Quattrocento e principio del Cinquecento. Mancano documenti sul suo conto; si sa soltanto che nel 1528 era già morto, Anche [...] (1496); la grande pala con la Vergine in gloria (1498) della Pinacoteca di Torino; un trittico dell'arcivescovado di Tortona (1499); una grande altre opere sicure: la Madonna della Galleria capitolina a Roma, generalmente ritenuta molto giovanile, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Municipale nel palazzo dei Conservatori (Museo del Palazzo dei Conservatori) ed ivi trovarono posto, accanto alla Pinacoteca Capitolina e alla Protomoteca, anche la collezione di vasi greci ed etruschi donata da Augusto Castellani, l'Antiquarium ... Leggi Tutto

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] a dar un'idea dell'altissima qualità il "mastro Batista balestrier da la Rocha contrada" (novembre 1551-52) della Pinacoteca Capitolina di Roma e il trascurato Ritratto di vecchio dell'Ermitage (Da Leonardo(, 1990, n. 12), forse l'anconetano Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali