FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di arte e archeologia, anche la corrispondente carica civica. Nel dicembre 1861 fu nominato da T. Mamiani passaggio sotto il controllo della direzione di gallerie, musei e pinacoteche annessi alle università, alle accademie e agli istituti di belle ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 31; G. Testori, IlGhislandi, il Ceruti e i veneti, in Paragone, V (1954), 57, p. 32; G. Panazza, I Civici Musei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo 1958, p. 151; E. Crispolti, La maschera moderna dal Rinascim. all'arte contemp., in Encicl. dell'arte ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] (attualmente in S. Giovanni; documentato nella Biblioteca civica di Chiavari, Mss. Busco; cfr. Belloni, 1974 . M. Botto, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di belle arti. La Pinacoteca, Genova 1983, scheda 53, pp. 41 s.; G. Biavati, Preliminari a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] . Eufemia proveniente da S. Maria dei Servi a Milano (Pinacoteca di Brera; già Mus. della Scienza e della Tecnica), de' Grassi e bottega. Disegni, in Codici e incunaboli miniati della Biblioteca Civica di Bergamo, Bergamo 1989, pp. 77-90; M. Levi D' ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] vero e proprio museo di scultura e custode di una preziosa pinacoteca, fu iniziato dal M. e da G.B. Nolli, 174 s., 182 s., 205; R. Foschi, C. M. e le mole civiche di Civitavecchia, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, XXXI (1998), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] degli studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna e Madonna con i ss. Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. A. Maggi da Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto, ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] le attribuzioni dell’Annunciazione e della pala del Museo civico di Cremona sono tutt’altro che certe.
Non si , pp. 96-99, 107, 112-138, 194-197; G. Toninelli, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Cinquecento, a cura di M. Marubbi, Milano 2003, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] sotto la guida di un certo Tarquini (si conservano nella Civica racc. delle stampe A. Bertarelli di Milano i rilievi arco a tre fornici (modello in bronzo scala 1:28 alla Pinacoteca Ambrosiana); ma come nel 1818 non gli riuscì di far smontare quanto ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] di S. Maria dei Miracoli.
Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl. civica, ms. D. 7, Abbozzo di biografia del Canova; Arch. . Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 557; V. Malamani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] quadri, perlopiù di argomento mitologico, conservati in una pinacoteca napoletana.
Luciano di Samosata
La figura senz’altro più moglie e figli, si convince ad accettare, per responsabilità civica, la carica di vescovo di Tolemaide.
Il romanzo fino ...
Leggi Tutto