PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , a partire da quella di Anna D’Elia (Bari, Pinacoteca provinciale, 1983) fino alle grandi retrospettive, come quella al Pellicano (Roma, coll. Gavazza), Grande rettile (Livorno, Museo civico G. Fattori), Cascate (Strasburgo, Musée d’art moderne et ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] e L'esercito romano attraversa il Danubio della Civica Raccolta A. Bertarelli di Milano (Dillon, R. D'Amico, Catalogo generale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna, Gabinetto delle stampe, Sez. V, Incisori veneti ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] i consulenti di C. Ricci per il riallestimento della pinacoteca di Brera nel 1898-1903. Dissentì in parte dagli esiti . Cagnola, all'incarico di membro del consiglio direttivo dei Musei civici milanesi (Atti Municipio di Milano, parte I, 1904-05, pp ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] i ss. Chiara, Agnese, Bonaventura e Polissena (1675 circa, Milano, Pinacoteca di Brera, già Brescia, S. Chiara; Olivari, 1989, pp. d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). Negli anni Ottanta e Novanta si scalano ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] il 1844 e il 1865, del catalogo dei manoscritti della Biblioteca civica Angelo Mai.
Appassionato di pittura fin dall’infanzia, fu indirizzato esempio, la critica al criterio ordinativo delle pinacoteche per scuole pittoriche. Propose una visione dei ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Agostino III e Carlo Giovanni Battista III fecero carriera civica; Beatrice Eleonora divenne priora del monastero di S -Roma), Milano 1989, pp. 40-59; A. Lo Bianco, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell’Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] a Torino, II, Opere d’arte e documenti acquisiti per la Civica Galleria d’arte moderna e contemporanea di Torino, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 134-155; Id., in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell’800 e del 900: collezioni dell’Accademia ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] 1998).
Fonti e Bibl.: Cremona, Biblioteca statale e Libreria civica, AA.2.16, D. Arisi, Accademia de’ pittori Il Duomo di Salò, Bologna 1932, pp. 175-178; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 81 s.; G. Mariacher, Il Museo Correr di ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] che esistono presso di me); Chiari, Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi, Mss., A.I.4 (carteggio Lodovico Ricci: 193 del G. a G. Brunati, 1821-22); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss., VIII.B.20 (lettera del G. a B. Gamba, 18 ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] busto femminile in marmo del maestro, ora conservato alla Pinacoteca Repossi di Chiari.
Nel 1883 scolpì il busto di seconda metà dell’Ottocento, in Pavia. Cent’anni di cultura artistica; la civica scuola di pittura e il suo tempo, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto