D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] . Desenhos de paisagem Lisboa 1959; L. Mallè, Idipinti della Galleria civica d'Arte moderna, Torino 1968, pp. 120-122, figg. 245 ; Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La Pinacoteca, E. Baccheschi, Catal. dei dipinti, Genova 1983, ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] parte in situ e in parte nella locale Pinacoteca Com. Francesco Podesti; Narni, palazzo dei Priori Siena, Roma 1963; L. Chiodi, Il palazzo della Ragione, Bergomum. Bollettino della Civica Biblioteca 57, 1963, 3, pp. 1-21; G. Panazza, L'arte romanica ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a N, in rapporto alla configurazione che lo spazio civico andava assumendo dopo la conquista veneziana della città, e mezzo busto, proveniente dal broletto di Brescia (Brescia, Pinacoteca Civ.).In restauri degli inizi degli anni Sessanta fu ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] s. 4, XXXI (1912), pp. 280 ss.; G. Trecca, Catal. della Pinacoteca com. di Verona, Bergamo 1912, pp. 11, 184; G. Gerola, I -119; E. Lovarini, L'eredità di G.M.F., estr. da Boll. del Museo civico di Padova, n.s., I (1925), pp. 122-132; G. Fiocco, G. F ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Francesco e s. Chiara, attualmente conservata presso la Pinacoteca Malaspina a Pavia, che sarebbe stata dipinta prima poi sicuramente ascritta la Madonna col Bambino conservata al Museo civico di Pisa.
Talora attribuita al periodo bresciano e più ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] . Tassi, Miscellanea, ms., c. 271, presso la Bibl. civica di Bergamo).
Il C. è con Evaristo Baschenis il pittore più della città di Bergamo, Bergamo 1825, p. 25; G. Lochis, La Pinacoteca e la villa Lochis...,Bergamo 1858, p. 198; I. Cantù, Bergamo e ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] 31; G. Testori, IlGhislandi, il Ceruti e i veneti, in Paragone, V (1954), 57, p. 32; G. Panazza, I Civici Musei e la Pinacoteca di Brescia, Bergamo 1958, p. 151; E. Crispolti, La maschera moderna dal Rinascim. all'arte contemp., in Encicl. dell'arte ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] . Eufemia proveniente da S. Maria dei Servi a Milano (Pinacoteca di Brera; già Mus. della Scienza e della Tecnica), de' Grassi e bottega. Disegni, in Codici e incunaboli miniati della Biblioteca Civica di Bergamo, Bergamo 1989, pp. 77-90; M. Levi D' ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] vero e proprio museo di scultura e custode di una preziosa pinacoteca, fu iniziato dal M. e da G.B. Nolli, 174 s., 182 s., 205; R. Foschi, C. M. e le mole civiche di Civitavecchia, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura, XXXI (1998), pp. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] degli studiosi: S. Famiglia con il Battista della Pinacoteca com. di Bologna e Madonna con i ss. Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. A. Maggi da Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 76, 80, 85 s.; A. Dal Zotto, ...
Leggi Tutto