RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di profilo del re Roberto d'Angiò, dipinta nel 1317 da Simone Martini (Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte Medioevo divenne norma (Madonna dei Francescani di Duccio di Buoninsegna, inizi sec. 14°, Siena, Pinacoteca Naz.; il duca Filippo l'Ardito ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da un terremoto nel 1789, di cui sopravvivono quattro frammenti, due a Napoli (Museo nazionale diCapodimonte), uno a Parigi (Musée du Louvre) e uno a Brescia (Pinacoteca Tosio Martinengo).
Se l’alunnato di Raffaello nella bottega del Perugino ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] a Milano è la conseguenza della politica di Napoleone che fondò la Pinacotecadi Brera scremando dalle chiese italiane le Veronense, il Taurinense dei Savoia, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte; all'estero il British Museum a Londra e il ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale), commissionata dalle religiose del monastero benedettino di S. Margherita, forse della cosiddetta Antea (Napoli, Gallerie nazionali diCapodimonte), dal nome di una celebre cortigiana citata da Aretino e da ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ’epoca dell’incontro di Busseto Tiziano stava inoltre dipingendo il ritratto di Paolo III (Napoli, Museo diCapodimonte); in breve, accontentare di una versione dell’Adorazione dei Magi di qualità inferiore (1564; Milano, Pinacoteca Ambrosiana), ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di Tolosa di Simone Martini, del 1317; Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), tale categoria di ancone richiedeva, a livello di dell'Osservanza, di Paolo di Giovanni Fei, del 1390-1395, Siena, Pinacoteca Naz.) - non mancano casi di piccole ancone ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] e trova la sua massima espressione nella Trasfigurazione della Pinacotecadi Brera, che a Collalto si trovava montata in , oggi a Capodimonte a Napoli, sembra già opera degli anni Trenta: Villata, 2016, p. 57). La conferma di tale cronologia (che ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] il palazzo della Cancelleria (Napoli, Museo diCapodimonte). Nel giugno tornò a Firenze ospite di Ottaviano de’ Medici (ibid., p. 383), e lì cominciò, con aiuti, l’ancona per Biagio Mei a Lucca (Pinacoteca nazionale di Villa Guinigi: Il libro delle ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nazionale diCapodimonte, del 1696).
Della matura metabolizzazione del M. di una composita costellazione di riferimenti artistici , firmato e datato 1669 (anno di morte del ritrattato), della Pinacoteca Vaticana, che può essere utilmente raffrontato ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] accordato all'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale diCapodimonte, dove infatti il quadro venne spedito anni successivi, e tra le quali spicca quella della Pinacotecadi Brera, databile al 1839.
Nel 1836 l'artista ...
Leggi Tutto