SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] alla Farnesiana, un museo-pinacoteca d’arte antica e moderna in cui far confluire le ereditate collezioni romane di palazzo Farnese, il Museo Farnesiano di pittura e antichità diCapodimonte e l’Ercolanense di Portici.
Il presidente dell ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] La pittura moderna in Italia e in Francia, Firenze 1869, p. 47; G. Carelli, G. G., Napoli 1876; Id., La Pinacoteca reale diCapodimonte. G. Mancinelli e G. G., Napoli 1877; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Banzato, Roma 1991, pp. 84 s.; F. Lollini, Pinacotecadi Brera: scuola emiliana, Milano, 1991, pp. 39 s.; P. Leone de Castris - M. Utili - N. Spinosa, in Museo e Gallerie nazionali diCapodimonte. La collezione Farnese. La scuola emiliana: i dipinti ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Pinacoteca Estense di Modena, che omaggia di una citazione la Visione di Ezechiele didiCapodimonte. Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica di Giulio Romano e di Sebastiano del Piombo, rispettivamente, i ritratti di Dama in verde di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 79), e Il racconto del cacciatore (Milano, Pinacotecadi Brera), affettuoso e garbato racconto intimistico, reso con arte moderna) sia La lettera (Napoli, Galleria nazionale diCapodimonte), tela che nelle sua raccolta malinconia presenta una rigorosa ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] antica-Palazzo Barberini di Roma, del quale esiste una replica di migliore qualità nella Pinacoteca comunale di Macerata (De di Pulzone, confermato pure dall’Annunciazione di S. Angelo in Planciano a Gaeta (1587), ora al Museo nazionale diCapodimonte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] allo stesso periodo: la Madonna col Bambino tra due devoti (Napoli, Galleria nazionale diCapodimonte), la Madonna col Bambino, un donatore e due angeli (Venezia, Pinacotecadi S. Lazzaro degli Armeni), la Madonna col Bambino e un angelo (Gazzada ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] come gli altri componenti della famiglia abitava nel quartiere diCapodimonte, non si conosce la professione; ma alcuni indizi Vescovo e Carlo Borromeo (Apiro, Museo-Pinacoteca della Collegiata di S. Urbano), caratterizzato da una struttura ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] anche i risentimenti chiaroscurali e certe intonazioni "picaresche" di due storie bibliche di ambientazione pastorale: Rachele e Giacobbe del Museo diCapodimonte (in deposito a Bari, Pinacoteca provinciale), che deriva da una redazione più antica ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] della Pinacoteca nazionale di Siena, la Madonna con Bambino e s. Giovannino dello Staatliches Lindenau Museum di Altemburg, (tutto il complesso è oggi conservato nel Museo nazionale diCapodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l'altro, la prima ...
Leggi Tutto