NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Madonna, Blockley, Spencer Churchill Coll. di Northwick Park; Compianto, Parma, Pinacoteca Giuseppe Stuard; Madonna del Parto, Firenze , Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte); una Madonna, rubata, per il duomo di Ravello (prov. Salerno); una lunetta ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] connessa per stile con la croce frammentaria di Castiglion Fiorentino (Pinacoteca Com.; Boskovits, in Offner, 1993, pp Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte). Gaddi nel 1342 affrescò nel Camposanto di Pisa le Storie di s. Giobbe, nel 1348 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -spoletina del messale francescano di Deruta (Pinacoteca), bensì in una fase di maggiore addentramento nella cultura dei Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte, proveniente da S. Chiara, che è compagno di altri scomparti ad Altenburg (Staatl. Lindenau ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . Naz. diCapodimonte; Altenburg, Staatl. Lindenau-Mus.), commissionato da Giovanna d'Angiò per il castello di Casaluce - 53, 1932, pp. 41-42; C. Brandi, La Regia Pinacotecadi Siena, Roma 1933; M. Meiss, Bartolomeo Bulgarini altrimenti detto Ugolino ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] scultorei e plastici del monastero di S. Fruttuoso diCapodimonte, della fine del secolo. Fra Pinacoteca, depositi; 1401), di S. Colombano (Genova, Gall. di Palazzo Bianco) e di S. Pietro (coll. privata), si accostò man mano ai modi di Taddeo di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] è oggi al Museo diCapodimonte, ed un secondo sembra identificabile con l'Antonino del Museo civico di Torino, pur con dal fratello Girolamo Domenico: l'Adorazione dei pastori nella pinacotecadi Città di Castello anch'essa già in S. Giovanni; il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] e quello oggi conservato a Napoli (Museo diCapodimonte) nel quale concordemente si suole riconoscere l a propria cappella funeraria.
L’autografia della tela (Milano, Pinacotecadi Brera), che raffigura il santo titolare della cappella fra due ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , Mus. Arqueológico Prov.; Napoli, Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), acquamanili in forma di pavoni e di galli (Parigi, Louvre; Cagliari, Pinacoteca Naz.), leoni e falconi. Dopo le vasche da abluzione di Madīnat al-Zahrā', del sec. 10° (Madrid, Mus ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] la pala della chiesa di S. Francesco ora nel Museo Civico di Pesaro (la cimasa, con la Pietà, è alla Pinacoteca Vaticana). Anche la pittura capolavoro di questo momento, la Trasfigurazione di Napoli (Museo Naz. diCapodimonte): un'elegia di purissimo ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] e si trovano oggi divise tra varie istituzioni: il Museo diCapodimontedi Napoli (che ospita le due facce della tavola centrale, raffiguranti la Fondazione di S. Maria Maggiore da parte di papa Liberio e l’Assunzione della Vergine), la Collezione ...
Leggi Tutto