GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] La pittura moderna in Italia e in Francia, Firenze 1869, p. 47; G. Carelli, G. G., Napoli 1876; Id., La Pinacoteca reale diCapodimonte. G. Mancinelli e G. G., Napoli 1877; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 79), e Il racconto del cacciatore (Milano, Pinacotecadi Brera), affettuoso e garbato racconto intimistico, reso con arte moderna) sia La lettera (Napoli, Galleria nazionale diCapodimonte), tela che nelle sua raccolta malinconia presenta una rigorosa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] allo stesso periodo: la Madonna col Bambino tra due devoti (Napoli, Galleria nazionale diCapodimonte), la Madonna col Bambino, un donatore e due angeli (Venezia, Pinacotecadi S. Lazzaro degli Armeni), la Madonna col Bambino e un angelo (Gazzada ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] come gli altri componenti della famiglia abitava nel quartiere diCapodimonte, non si conosce la professione; ma alcuni indizi Vescovo e Carlo Borromeo (Apiro, Museo-Pinacoteca della Collegiata di S. Urbano), caratterizzato da una struttura ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] anche i risentimenti chiaroscurali e certe intonazioni "picaresche" di due storie bibliche di ambientazione pastorale: Rachele e Giacobbe del Museo diCapodimonte (in deposito a Bari, Pinacoteca provinciale), che deriva da una redazione più antica ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] della Pinacoteca nazionale di Siena, la Madonna con Bambino e s. Giovannino dello Staatliches Lindenau Museum di Altemburg, (tutto il complesso è oggi conservato nel Museo nazionale diCapodimonte). Quest'opera fondamentale (tra l'altro, la prima ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] di Giovanni Bellini, ora al Museo nazionale diCapodimonte a Napoli (1480-85), è la Trasfigurazione delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
La tavola a forma di , 568, 571 (con bibl.); Id., in Pinacotecadi Brera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 464 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] e Didone, oggi conservate nei depositi del Museo diCapodimonte (Borsellino, 2001). D'altra parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re di Polonia col nome di Augusto III). E nel 1753, il pittore si recò ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Pinacoteca civica).
Partecipò a varie Biennali borboniche: nel 1837 con una Veduta della collina de’ Camaldoli e del lago di a un Paesaggio con casa rustica (Napoli, Museo diCapodimonte).
I rapporti con l’ambiente dell’Accademia gradualmente ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di S. Martino e il Museo nazionale diCapodimontedi Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, pp. 74-99, 146 s., 161-185 e passim; F.F. Mancini, Pinacoteca comunale di Città di Castello, I, ...
Leggi Tutto