BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] la pala della chiesa di S. Francesco ora nel Museo Civico di Pesaro (la cimasa, con la Pietà, è alla Pinacoteca Vaticana). Anche la pittura capolavoro di questo momento, la Trasfigurazione di Napoli (Museo Naz. diCapodimonte): un'elegia di purissimo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] s. II, 4, 1990, 1, pp. 117-149; San Fruttuoso diCapodimonte. L'ambiente, il monumento, Milano 1990; R. Pavoni, Liguria medievale, Bambino, angeli e donatori della Pinacoteca Civ. di Savona, proveniente dal convento di S. Caterina a Finalborgo, dove ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Martino, Assisi, chiesa inferiore; predella del S. Ludovico, Napoli, Capodimonte; Beato Agostino Novello, Siena, S. Agostino, in deposito presso la Pinacoteca nazionale) e di Ambrogio Lorenzetti (Buon Governo, Siena, palazzo pubblico).
Dopo la Maestà ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] di s. Caterina del Museo diCapodimonte a Napoli, considerato, non senza qualche superstite riserva, edizione originale di la Madonna della scodella anch'essa nella Pinacotecadi Parma, per la cappella di S. Giuseppe, inaugurata nel 1530 nella ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 1535, si trova nel Museo diCapodimonte a Napoli, proveniente dalla chiesa di S. Tommaso d'Aquino). , in Dedalo, XI(1930-31), pp. 1334-38; C. Brandi, La R. Pinacotecadi Siena, Roma 1933, pp. 284-292; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] .) e l'affresco con la Maestà già nella chiesa di S. Domenico a Siena (Pinacoteca Naz.), che secondo una perduta iscrizione portava la data citazione del S. Ludovico di Tolosa di Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte), appartenenti a un momento ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] come sue sono la cosiddetta Madonna dell'albero della Pinacotecadi Brera - alla quale si riferiscono alcuni schizzi come puntualizza Bologna, 1959) il fatto che la pala diCapodimonte mostri, rispetto a quella della collezione Kress, un rinnovato ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] in un disegno del Parmigianino a Napoli (Museo diCapodimonte, inv. 1356), utile a suggerire che la posa della Lucrezia (Bologna, Pinacoteca nazionale) di Passerotti – e delle due Maddalene di ambito passerottiano o copie – possa derivare dal quadro ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] 'esecuzione stessa' del pittore, oppure la Madonna di Castiglion Fiorentino (Pinacoteca Com.), il frammento con la Madonna e sei la Vergine e santi di Daddi di Napoli (Mus. e Gall. Naz. diCapodimonte, inv. nr. 1); mentre di collocazione dubbia in ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 1981, p. 282); del 1746 è la Madonna della Pinacotecadi Spoleto; al 1746-47 è databile l'affresco con la 498; W. Vitzthum, Disegni napol. del Sei e del Settecento nel Museo diCapodimonte (catal.), Napoli 1966, pp. 34 s.; Id., Cento disegni napol., ...
Leggi Tutto