• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [111]
Arti visive [72]
Storia [22]
Religioni [18]
Letteratura [19]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [12]
Diritto [8]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto civile [6]

Vasànzio, Giovanni

Enciclopedia on line

Forma italianizzata del nome dell'architetto olandese Jan van Santen (Utrecht 1550 circa - Roma 1621). Formatosi come ebanista, a Roma dal 1595 circa si dedicò all'architettura nella cerchia di F. Ponzio, [...] a termine, tra l'altro, la facciata di S. Sebastiano fuori le mura. Il suo nome è legato al Casino Borghese al Pincio (1613-15), che segue la tipologia della villa suburbana introdotta a Roma da B. Peruzzi e che nella facciata mossa da rientranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAN VAN SANTEN – MANIERISMO – FRASCATI – UTRECHT – PINCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasànzio, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LORENESE, Claude Gellée, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENESE, Claude Gellée, detto il Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato nel 1600 a Chamagne (diocesi di Toul) in Lorena, morto a Roma il 23 novembre 1682. Già nel 1613 si recò in Italia, che [...] più, come il Poussin, se non per rivedere il paese nativo nel 1625. Ritornato nel 1627 a Roma, ove abitava sotto al Pincio, vicino al Poussin, vi rimase sino alla morte senza avere mai dimenticato la sua cara Lorena. Secondo B. Baldinucci ebbe cuore ... Leggi Tutto

Morétti, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere e architetto (Roma 1845 - ivi 1921). Come capo dell'ufficio tecnico del comune di Roma, ebbe parte notevole nella redazione del piano regolatore del 1908. In precedenza aveva progettato la sistemazione [...] di S. Caterina e dei SS. Domenico e Sisto, la sistemazione della piazza dell'Esquilino (1875), il raccordo fra il Pincio e la villa Borghese (1907). Progettò il palazzo Calderai sulla via Nazionale (1889), il liceo Cavour (1893), il liceo Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUA VERGINE – GIANICOLO – PINCIO – ROMA

CECCARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato probabilmente in Roma, nella seconda metà del sec. XVIII, e morto a Roma nella prima metà del seguente, non certo avanti il 1829, poiché si sa che il pontefice Della Genga, Leone XII, gli [...] sculture delle due fontane che il Valadier volle nella sua sistemazione di piazza del Popolo, rappresentando, in quella sottostante al Pincio, Roma fra il Tevere e l'Aniene, nell'altra, che le fa riscontro, di composizione più armoniosa e di fattura ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – CAMPIDOGLIO – NETTUNO – ANIENE – TEVERE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ; la vigna Del Poggio è ceduta dallo stesso Pio IV nel 1561 ai Medici (v. oltre) che la spogliano a favore della villa sul Pincio. Bibl.: D. Tesoroni, Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R ... Leggi Tutto

biotweet

NEOLOGISMI (2018)

biotweet s. f. inv. Biografia divulgata attraverso la rete sociale Twitter. • La leggenda di Marilyn in 50 tweet (tutti da 140 caratteri). La vita della star morta cinquant’anni fa, il 5 agosto 1962, [...] via Twitter) in cui viene ripercorsa la tormentata esistenza della Monroe, i sogni, gli amori e i successi. (Tommaso Pincio, Corriere della sera, 6 luglio 2012, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dai s. bio ‘biografia’ e tweet ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TWITTER

ERSOCH, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERSOCH, Gioacchino Alberto Racheli Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] internazionale di belle arti, realizzò a Roma apparati provvisori per le girandole a Castel S. Angelo dal 1872 al 1886, e al Pincio dal 1887 al 1889 (Roma, Arch. Ersoch; Ibid., Arch. Capitolino, Uff. V, Div. III, Tit. 5, bb. 2-5; Ibid., Gab. com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI, Raffaele Giuseppe Miano Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] studente partecipò alle vicende della Repubblica romana e si distinse come tenente del genio nell'organizzazione delle difese del Pincio durante gli attacchi francesi del 1849. Subito dopo la laurea il giovane C. fu attratto da numerosi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA – LEOPOLDO TORLONIA

LABOUREUR, Francesco Massimiliano

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUREUR, Francesco Massimiliano Vincenzo Golzio Scultore, nato in Roma il 10 novembre 1767, ivi morto nel 1831. Insegnò nell'Accademia di San Luca, di cui fu più tardi presidente. Noto rappresentante [...] fregi a stucco nel braccio nuovo del Museo Chiaramonti in Vaticano; il bassorilievo con trofei, che adorna la rampa del Pincio; la statua dell'Estate, nel sottostante emiciclo di Piazza del Popolo; la statua di S. Francesco Caracciolo, nella Basilica ... Leggi Tutto

DONI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Anton Francesco Giovanna Romei Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo. In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Ferrante Gonzaga e al Farnese. Nel 1548 era di nuovo a Bologna, nel marzo a Firenze e poi a Piacenza, e curava per l'editore veneziano Pincio la versione dell'Utopia di Moro condotta da Ortensio Lando. Nel 1549 uscì presso Giolito il Disegno e presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO MONTORSOLI – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ENRICO III DI FRANCIA – INDUSTRIA EDITORIALE – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONI, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pinca
pinca s. f. [etimo incerto, come pinco1], ant. – Cetriolo e, scherz., membro virile (anche nell’espressione equivoca pinca da seme).
pince¹
pince1 pince1 〈pẽs〉 s. f., fr. [der. di pincer «stringere, pizzicare»] (pl. pinces 〈id.〉). – Tipo di piega che serve a modellare meglio la stoffa sul corpo, ottenuta ripiegando all’interno la stoffa che viene quindi cucita: pantaloni con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali