• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [234]
Arti visive [108]
Storia [93]
Geografia [59]
Diritto [38]
Archeologia [33]
Botanica [28]
Religioni [29]
Europa [26]
Letteratura [23]

TREMENTINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin) Guido CUSMANO Corrado MONCADA Alberico BENEDICENTI È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] regole, e si può asserire che il legno degli alberi resinati è più pesante, più duro e più resistente alle azioni meccaniche. I pini che meglio si adattano per essere resinati sono in Europa il Pino marittimo, il Pino d'Aleppo e il Pino Laricio e in ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – CAROLINA DEL NORD – ACIDO GLICURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMENTINA (1)
Mostra Tutti

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] de Staël. Nello stesso anno, il 1953, si recò ad Aix-en-Provence sulle tracce di P. Cézanne; al rientro eseguì Collina e Pini (Quintavalle, tavv. 2 s.), dove restituì l'impronta cezanniana maturata in quel soggiorno. Il L. lasciò la città natale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

GEMELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo) Nicola Raponi Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani. Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] Ambrogio. Qui trovò ancora l'amico Necchi e fu per suo tramite che prese a frequentare un giovane sacerdote, Giandomenico Pini, ex avvocato, autore di scritti sul S. Cuore e allora catalogatore alla Biblioteca Ambrosiana, che aveva conosciuto a Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI, Agostino (4)
Mostra Tutti

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] d'ornato nell'istituto d'arte di Siena, alla scuola di V. Dei. Qui ebbe occasione di conoscere l'erudito Carlo Pini e, soprattutto, gli allora celebri intagliatori Angelo Barbetti e Antonio Manetti, presso le cui botteghe il D. lavorò per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

gioco compulsivo

NEOLOGISMI (2018)

gioco compulsivo loc. s.le m. L’ossessione per il gioco, l’impossibilità di fare a meno di giocare. • Lo stesso presidente della Regione [Lazio], Nicola Zingaretti, ha dichiarato in un tweet che «il [...] imitativi all’empatia, dai desideri al gioco compulsivo, dagli effetti a breve e a lungo termine dei maltrattamenti». (Valeria Pini, Repubblica, 21 gennaio 2014, p. 31, Salute) • Non ci sarà anche qualche reticenza dell’azienda pubblica ad occuparsi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NICOLA ZINGARETTI – NEUROSCIENZE – PSICOLOGIA – EMPATIA

MAURI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Angelo Guido Formigoni Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] milanese alcune figure cui sarebbe rimasto legato per molto tempo: da F. Meda a B. Nogara, dal futuro sacerdote G. Pini a G. Molteni. Con essi sperimentò il giornalismo, nella redazione de Il Corriere della domenica e de La Rassegna sociale (rivista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Angelo (1)
Mostra Tutti

D'ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELIA, Antonio * Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] Governatorato, in La Tribuna (Roma), 14 marzo 1926; critiche e recens., ibid., 16 marzo, 22 ag. 1926 e 7 febbr. 1934; I "Pini" per banda, in Il Giorn. d'Italia, 17 giugno 1926; B. Zajotti, Il concerto della banda cittadina, in Gazz. di Venezia, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HONDURAS BRITANNICO

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS BRITANNICO (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato [...] costituite di calcari, come nello Yucatán. Ai piedi dei monti s'innalzano delle collinette sabbiose coperte in gran parte di pini. La costa è bassa; la fascia alluvionale è orlata verso il mare da pantani con mangrovie e da una giuugla acquitrinosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS BRITANNICO (3)
Mostra Tutti

ARCACHON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] o d'inverno, posto sulle dune intorno all'altipiano di Peymaou, e composto di graziose villette ben riparate, sparse tra i pini. Il clima è molto dolce, benché l'inverno sia alquanto piovoso. Gli abitanti attendono in specie alla pesca in alto mare ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – GIRONDA – FRANCIA – DUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCACHON (1)
Mostra Tutti

NUMEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169) Riccardo Riccardi Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] Suez); un'altra linea la collega con Dunkerque via Panamá; vi sono servizî, poi, per le Nuove Ebridi, l'Isola dei Pini, le Isole della Lealtà, ecc. Minerali di nichelio e di cromo, caffe, copra, legname, cacao, pelli, cotone sono le merci esportate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 77
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali