• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
764 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [234]
Arti visive [108]
Storia [93]
Geografia [59]
Diritto [38]
Archeologia [33]
Botanica [28]
Religioni [29]
Europa [26]
Letteratura [23]

DELLA VOLPAIA, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto Pier Nicola Pagliara Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] al papa, smontato e nascosto in balle di lana, un plastico di sughero in scala "dello spazio di quattro braccia". Ancora nel 1529 (Pini-Milanesi, 1876), o meglio il 15 genn. 1530 se la data segnata al f- 55r del taccuino è in stile fiorentino, il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIENFUEGOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto dell'isola di Cuba, provincia di S. Clara. È situata su una penisola, nella bellissima e vasta Baia di Jagua (costa meridionale di Cuba), e ripete la caratteristica forma di altre insenature [...] si dirigono verso gli Stati Uniti. È in comunicazione marittima con i porti della costa meridionale di Cuba e con l'Isola dei Pini e un tronco ferroviario la unisce alla linea L'Avana-Santiago. È congiunta da cavi sottomarini con l'Europa, gli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ISOLA DEI PINI – STATI UNITI – ACQUEDOTTO – ZUCCHERO

HEL

Enciclopedia Italiana (1933)

HEL (A. T., 58) Riccardo RICCARDI Villaggio marittimo della Polonia (voivodato del Pomorze), situato quasi all'estremità e nella parte meridionale di una lunga penisola sabbiosa costruita dal mare (Mierzeja [...] Hel a Puck percorrendo tutta la penisola. Su questa si elevano alcune serie di dune, coperte, in parte, da foreste di pini. Le dune più esterne vengono fissate artificialmente, col piantarvi l'Ammophila arenaria e l'A. baltica, più raramente l'Elymus ... Leggi Tutto

pre-recessione

NEOLOGISMI (2018)

pre-recessione agg. Precedente a una fase di recessione economica e finanziaria. • l’allarme più duro sta nel fatto che «parte della disoccupazione ciclica, generata dalla recessione, rischia di trasformarsi [...] non è in ripresa. È una risalita modesta e deludente che non ci riporterà in tempi brevi ai livelli pre-recessione». (Nicola Pini, Avvenire, 27 maggio 2016, p. 6, Primo piano). - Derivato dal s. f. recessione con l’aggiunta del prefisso pre-. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

malagestione

NEOLOGISMI (2018)

malagestione (mala-gestione, mala gestione), s. f. Cattiva gestione; gestione inefficace o fraudolenta. • Per troppo tempo […] la sacrosanta tutela dei nostri tesori d’arte e la gestione (meglio: mala-gestione) [...] milioni di debiti e a una spesa di 250 milioni l’anno solo per smaltire altrove i rifiuti raccolti nella Capitale. (Nicola Pini, Avvenire, 2 agosto 2016, p. 8, Attualità). - Composto dall’agg. malo e dal s. f. gestione. - Già attestato nell’Unità del ... Leggi Tutto
TAGS: ETRURIA – FERRARA – CHIETI – ITALIA – MARCHE

GUARDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDA (A. T., 39-40) Giuseppe ROSSO Joao BARREIRA Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] per la percentuale delle terre coltivate (66,85%): orti, campi, vigneti, oliveti, frutteti; vi si trovano boschi di castagni e di pini; si allevano asini e suini. Vi sono pure giacimenti di rame e di wolframio e cave di granito. L'industria è ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Excavation of an Early Minoan Tholos Tomb at Ayia Kyriaki, Ayiofarango, Southern Crete, in BSA, LXXVII, 1982, pp. 1-57; I. Pini, Zu dem silbernen Rollsiegel aus Mochlos, in AA, 1982, pp. 599-603; Κ. Branigan, Gold and Goldworking in Early Bronze Age ... Leggi Tutto

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] a Milano, fu allievo per la matematica e la fisica dei padri Ranagni, Fumei e Re, per la storia naturale del p. E. Pini e per le lettere del p. F. Fontana, divenuto poi cardinale. Nel 1799, essendo la città di Crema passata sotto la dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO di Giacomo di Nascimbene Francesca Pasut NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402. Si ignora la sua data di nascita, [...] N. di G., Stefano degli Azzi e altri miniatori bolognesi della fine del Trecento, in Arte cristiana, XCII (2004), pp. 317-32; R. Pini, Il mondo dei pittori a Bologna 1348-1430, Bologna 2005, pp. 61-64, 113 s., 133 s., 139, 178; L. Armstrong, Un poco ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPORAZIONI MEDIEVALI – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] di produzione locale e da oggetti di ornamento, soprattutto fibule, anellini di pasta vitrea, vaghi d’ambra. In località I Pini è stata rinvenuta una tomba principesca databile nella seconda metà del VI sec. a.C., composta da due fosse distinte: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 77
Vocabolario
pinìfero
pinifero pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali