INGHIRAMI, Francesco
G. Cressedi
INGHIRAMI, Francesco. − Erudito, studioso di antichità etrusche, nato a Volterra nel 1772 e morto a Firenze il 17 maggio 1846. Nel 1785 frequentò la scuola di guerra [...] dei quali attualmente dispersi.
Bibl.: F. Polidori, in Archivio Storico Italiano, app. III, 1846, p. 752 ss., con l'elenco delle opere; B. Pini, Francesco Inghirami e il merito dei suoi studi etruscologici, in Rassegna Volterrana, V, 1931, p. 26 ss. ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] , 6 km a S da Vieste, ed è in gran parte occupata dalla Foresta Umbra, composta da faggi nelle zone più elevate, pini e lecci in basso. La superficie è suddivisa tra 15 Comuni. La parte interna più elevata, per circa 800 km2 è quasi completamente ...
Leggi Tutto
LUNEBURGO, Brughiera di (in tedesco Lüneburger Heide; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Ripiano quaternario tra i fiumi Elba e Aller; dalle rive della Jeetze a SO. si stende verso NE. sino alla zona delle [...] possono attraversarlo e per conseguenza ne è impedito lo sviluppo degli alberi. Per questa ragione il bosco (faggi, querce, pini) è poco esteso e nel denso ammanto vegetale predominano arbusti molto simili a quelli delle brughiere subalpine: betulle ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] , dove si ha la flora mediterranea, le pareti rocciose sono nude, ma sopra gli 800 m. si stende la foresta di pini della Paklenica e, sulle cime, limitate zone pascolive di flora alpina. Dalle sue vette soffia a "refoli" violenti, nella stagione ...
Leggi Tutto
PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] conservato, oggi seminario dei gesuiti. Più oltre si hanno tre grandi alberghi e, al di là di un breve bosco di pini, lo stabilimento balneare su una spiaggia sabbiosa. Durante la guerra italo-austriaca Porto Re era base di appoggio e rifugio per la ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] di S. Pietro, conseguì la laurea in utroque iure, avendo quali promotori Agostino Berò, Andrea Angelelli, Girolamo Grati e Paolo Pini.
Dopo essere stato vicepotestas ad Ascoli tra il 1539 e il 1540, Stracca fece ritorno ad Ancona; qui esercitò con ...
Leggi Tutto
pacchetto sviluppo
sviluppo loc. s.le m. Insieme di provvedimenti legislativi finalizzati a incentivare lo sviluppo economico.
• La possibilità di detrarre dall’Irpef il 55 per cento delle spese sostenute [...] ‘nuova Sabatini’, oltre alla «proroga dell’intero pacchetto di incentivi fiscali», ecobonus, mobili e ristrutturazioni, sicurezza sismica. (Nicola Pini, Avvenire, 12 ottobre 2016, p. 17, Economia & lavoro).
- Composto dal s. m. pacchetto e dal s ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] più corta e più calda. Le montagne, specie lungo l'erto cimale di settentrione, sono ancora coperte di bei boschi di querce, di pini, di roveri, di faggi, di castagni, ecc.; le regioni collinari e più basse, oltre i cereali e gli alberi da frutta ...
Leggi Tutto
LAOS (A. T., 95-96)
Lino Bertagnolli
È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon [...] estesi aridi altipiani arenacei coperti di rado bosco, fra le cui essenze sono ben rappresentati il Borassus flabelliformis a S., i pini e le dipterocarpe a N.
La parte più importante del Laos è però la valle del Mekong, che segna la più notevole ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] età erodiana, già testimoniata dal fatto che le casseforme lignee utilizzate per fabbricare i blocchi di calcestruzzo furono costruite con pini, abeti e pioppi importati dall'Egeo e dall'Italia.
Bibl.: J. P. Oleson, R. L. Hohlfelder, A. Raban, R. L ...
Leggi Tutto
pinifero
pinìfero agg. [dal lat. pinĭfer, comp. di pinus «pino» e -fer «-fero»], letter. – Che produce pini, ricco di pini: Dal p. vertice montano (Carducci).
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...